Venerdì 14 marzo alle 21.30 alla Sala Digipass il giornalista sportivo presenterà il suo libro “Un altro calcio. È ancora possibile”
Dal cinema al calcio, doppio appuntamento per “Giovani in Biblioteca” venerdì 14 marzo.
Alle 15.30 nella Sala Eufonica della Nuova Biblioteca Pubblica ” prende il via la rassegna di storie d’amore e coming of age con la proiezione di uno dei film più celebri di Luca Guadagnino “Chiamami col tuo nome” con il commento di Silvia Pezzopane, critica cinematografica.
Alle ore 21.30 presso la Sala Digipass un ospite d’eccezione, il giornalista sportivo, storica voce di Tutto il calcio minuto per minuto e radiocronista della Nazionale, Riccardo Cucchi, presenterà il libro “Un altro calcio. È ancora possibile” (ed. People). L’iniziativa è organizzata dal società cooperativa sociale Il Quadrifoglio insieme ai partner del progetto Comune di Orvieto, Fondazione Centro Studi “Città di Orvieto”, Orvieto Cinema Fest, Agesci Gruppo Scout Orvieto 1, Orvieto Linux User Group e per l’occasione con la collaborazione di Articolo 21 Presidio Orvietano e Libreria Sovrappensieri.
“Del calcio spesso si racconta il lato peggiore: tifoserie violente, cori razzisti, scontri dentro e fuori dagli stadi, bilanci truccati, penalizzazioni. Eppure, ci sarebbe tanto altro – si legge nella nota della casa editrice che presenta il libro – se solo ci si concentrasse sui valori e si facesse a meno dell’insaziabile fame di profitto che sta macinando diritti e speranze. Basterebbe ricordare com’era calciare un pallone da bambine o bambini. Cominciare da lì e riappropriarsi di quella dimensione popolare che sfruttava l’occasione sportiva per parlare della società, alla società. Ripartire dal rito del gioco e dalle persone che vi prendono parte, in campo e in tribuna, per guadagnarne in solidarietà, rispetto, amicizia, vicinanza”.
Dialogherà con l’autore, lo scrittore Giuseppe R. Baiocco, già biografo del grande calciatore orvietano Mario Frustalupi nel libro “Frustalupi. Il piccolo gigante del centrocampo” (ed. Librosi, 2013)
Tra i prossimi appuntamenti in programma di “Giovani in Biblioteca”, sabato 22 marzo, alle 10.30, il secondo appuntamento del corso di grafologia. Alle 14, in Sala accoglienza, il corso “Be social” laboratorio per Influencer in erba: laboratorio di comunicazione per stimolare la creatività ed acquisire nuove competenze nell’uso dei social network. Alle 15.00 la biblioteca ospiterà poi il workshop Rap “Potere alle parole” a cura di Amir Issaa, rapper, scrittore, street artist e attivista, per il quale è richiesta la prenotazione con nome e cognome all’indirizzo e-mail giacomo.mencarelli@coopquadrifoglio.net. Alle 16. in Sala Eufonica continuerà la rassegna dedicata a film d’amore e coming of age. Sabato 29 marzo, alle 14, secondo appuntamento di Be social in Sala Digipass, mentre nel pomeriggio di domenica 6 aprile si terrà il terzo appuntamento del corso di grafologia. Sabato 12 aprile, alle 14.00, terzo incontro di Be social in Sala Digipass.
Tutti gli aggiornamenti e i dettagli sui prossimi incontri sulle pagine social Facebook e Instagram di “Giovani in Biblioteca”
