sabato, Gennaio 18contatti +39 3534242011

Oltre trenta rappresentazioni della Natività per l’edizione 2024 del “Circuito dei Presepi”

Tempo di lettura: 5 Minutei
L’iniziativa organizzata dal Comitato cittadino dei Quartieri, il via sabato 21 dicembre a Benano. Nel quartiere medievale il suggestivo Presepe nel Pozzo della Cava, all’Orto di San Giovenale e a Sugano il presepe vivente. Tutta la mappa

(COMUNICAZIONE) ORVIETO – La città di Orvieto si trasforma in un affascinante e suggestivo presepe diffuso. Torna a partire dal fine settimana l’appuntamento con il tradizionale “Circuito dei Presepi” organizzato dal Comitato cittadino dei quartieri in collaborazione con il Comune di Orvieto e inserito nel programma di “A Natale regalati Orvieto”Più di trenta le rappresentazioni della natività che saranno ospitate in chiese, palazzi, scuole e abitazioni private.

L’ideale “inaugurazione” dell’edizione 2024 sarà nella frazione di Benano, sabato 21 dicembre alle 10 nella Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, con la conferenza a cura di don Emanuele Frenguelli “E vidi l’aria colpita da stupore – La natività nella storia e nell’arte” cui seguirà l’intervento di un presepista ed Emiliana Galli su “La tradizione del presepe: dall’origine al nostro salotto”. A seguire l’apertura della mostra “Presepi nel Borgo”, una delle tappe del circuito.

Il quartiere medievale di Orvieto sarà come di consueto il “cuore” della manifestazione che da anni caratterizza il Natale a Orvieto. Qui, nel complesso archeologico del Pozzo della Cavadal 23 dicembre al 12 gennaio, sarà allestita la trentacinquesima edizione del “Presepe nel Pozzo” con realistici personaggi animati a grandezza naturale che popoleranno le grotte tra ritrovamenti etruschi, medievali e rinascimentali. Come ogni cinque anni, torna l’angelo “di luce” sospeso all’interno del pozzo, collocato dallo speleologo Filippo Baldini del Tree Climbing Team B. E’ “L’Angelo del Mattino” – che è il tema dell’edizione – il più luminoso degli angeli creati da Dio, che si ribella al suo stesso creatore, tentando di sventare il piano per la Salvezza dell’umanità, provando ad impedire la nascita di Gesù. Anche quest’anno ci saranno incursioni nell’arte del XX e XXI secolo: dopo lo smartphone sulla colonna della flagellazione e i simboli dei social nel castello di Erode, stavolta la contemporaneità entra nel Presepe nel Pozzo attraverso le “riedizioni” di alcune opere divenute iconiche, dai monocromi di Yves Klein ai tagli di Lucio Fontana, dalle plastiche dell’umbro Alberto Burri alle chiacchieratissime installazioni di Maurizio Cattelan, in un gioco di rimandi e citazioni per accompagnare il visitatore alla scena finale del presepio in maniera non convenzionale. Una delle installazione contemporanee è stata realizzata dai ragazzi dell’associazione “Andromeda” che, durante un laboratorio appositamente pensato, hanno creato formelle e angioletti con l’uso di argilla e penne d’oca.

Sempre nel quartiere medievale, all’interno dell’Orto di San Giovenale, il 26 e 28 dicembre e il 6 gennaio si terrà la 11esima edizione del Presepe vivente organizzato dall’associazione Presepe Orvieto. Il 4 gennaio sarà invece l’intero borgo di Sugano ad animarsi con i personaggi della Natività con la terza edizione del presepe vivente.

Ecco nel dettaglio le informazioni sulle 33 rappresentazioni inserite nel Circuito dei Presepi:

QUARTIERE OLMO

Orvieto Centro

  • 11a edizione del Presepe Vivente a cura dell’Associazione Presepe&Orvieto
    Orto Medievale di San Giovenale e spazi limitrofi
    26 e 28 dicembre,6 gennaio | 17,00- 19,30
  • Presepio di San Giovenale allestito con statue artistiche in legno a cura del comitato parrocchiale per i festeggiamenti di Sant’Antonio da Padova
    Chiesa di San Giovenale | Via Volsinia | dal 24 dicembre al 6 gennaio | 9,00-12,30 / 15,30-18,30
  • 35° Presepe nel Pozzo – L’Angelo del Mattino
    con personaggi animati a grandezza naturale, seguendo la narrazione di Lucifero
    Complesso archeologico del Pozzo della Cava | Via della Cava, 28 | dal 23 dicembre al 12 gennaio | 10,00-20,00 (ultimo ingresso 19,45) | www.pozzodellacava.it/presepe
  • La Natività all’altare
    Via della Cava, 20 | visibile dalla strada

Sferracavallo

  • Presepio dei sacristi e dei custodi
    Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Stella e San Pietro Parenzo | Via Tevere | 9,00-16,00
  • Presepio di Gianluca Antonini
    Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Stella e San Pietro Parenzo | Via Tevere | 9,00-16,00
  • Presepio del comitato festeggiamenti
    Esterno della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria della Stella e San Pietro Parenzo | Via Tevere

Rocca Ripesena

  • Il Presepio tradizionale della Rocca realizzato dal comitato festeggiamenti di Rocca Ripesena
    Chiesa di Santa Maria della Stella | 9,00-18,00

Benano

  • Presepi nel Borgo di Benano – Mostra diffusa di presepi realizzati con tecniche varie nel piccolo borgo
    Dal 21 dicembre al 12 gennaio | 9,00-20,00 | 21 dicembre inaugurazione a cura dell’Associazione Pietre Vive

QUARTIERE SERANCIA

Orvieto Centro

  • 2° Natività degli infioratori realizzata dai volontari delle infiorate della Palombella del rione della Cava
    Santuario della Madonna della Cava | Via della Cava | dal 22 dicembre al 6 gennaio | 9,00-19,00
  • Il Presepe dell’arco tra cielo e tufo realizzato sotto l’arco di Calanca dai residenti della via
    Via Pianzola, 24 | 8, 15, dal 21 al 26, dal 28 al 31 dicembre, 1, 4, 5, 6 gennaio | 10,00-20,00
  • Presepio nella Chiesa di Sant’Andrea
    Collegiata dei Ss. Andrea e Bartolomeo | Piazza della Repubblica/Corso Cavour
  • Natività Patchwork realizzata dal laboratorio Unitre di Patchwork sotto la direzione della maestra Patrizia Menghi
    Collegiata dei Ss. Andrea e Bartolomeo | Piazza della Repubblica/Corso Cavour

Ponte del Sole

  • Presepio di Ponte del Sole realizzato dal comitato festeggiamenti di Ponte del Sole
    Chiesa di San Crispino da Viterbo | sabato e domenica | 9,00-18,00

Canonica

  • Presepio di Canonica realizzato dai bambini del catechismo
    Chiesa della Natività di Maria| dal 24 dicembre al 6 gennaio |9,00-16,00

Sugano

  • Presepio parrocchiale realizzato dalle famiglie del catechismo
    Chiesa di Santa Lucia | dal 24 dicembre al 6 gennaio | 9,00-18,00
  • Presepe vivente per i vicoli del borgo – III edizione
    Sabato 4 gennaio dalle 15,30

QUARTIERE SANTA MARIA DELLA STELLA

Orvieto Centro

  • Presepe del Duomo con personaggi in vetroresina a grandezza naturale
    Cattedrale di Santa Maria Assunta | Piazza Duomo| dal 24 dicembre al 6 gennaio |7,00-13,00 / 14,30-17,00
  • Presepio di San Bernardino allestito dalle suore di clausura dell’ordine delle Clarisse Urbaniste
    Chiesa di San Bernardino | Piazza Marconi/Via Soliana
  • Il Presepio di Maria Bambina allestito con le statue in cartapesta degli anni ’40 appartenute alle suore di Palazzo Ravizza
    Istituto Maria Bambina | Corso Cavour, 80 | dal 23 dicembre al 6 gennaio | 10,00-20,00
  • Presepe in Chiesa
    Chiesa di Santo Stefano | Vicolo Santo Stefano, 1 | 10,00 alle 18,30

Orvieto Scalo

  • Presepe della Parrocchia di Sant’Anna realizzato in stile napoletano, molto ricco di particolari
    Chiesa dei Santi Stefano ed Anna | Viale 1° Maggio | dal 24 dicembre al 6 gennaio
  • Il presepe… anche qui interamente realizzato a mano con materiali di recupero
    Bar Costanzi | Via Angelo Costanzi, 60

Prodo

  • Presepe a Prodo allestito con materiali e tecniche della tradizione sotto l’altare della chiesa parrocchiale
    Chiesa di San Leonardo | dal 24 dicembre al 6 gennaio

QUARTIERE CORSICA

Orvieto Centro

  • Presepio di San Domenico realizzato dagli artisti del quartiere all’interno della chiesa parrocchiale
    Chiesa di San Domenico | Piazza XXIX Marzo | dal 24 dicembre all’8 gennaio
  • Presepe di Corso Cavour
    Corso Cavour,187
  • Presepe nel vicolo
    Vicolo delle pertiche, 6 | 8,00-22,00
  • Presepio della Chiesa dei Servi
    Chiesa di Santa Maria dei Servi | Via Belisario

Ciconia

  • Presepe dei ragazzi realizzato dai bambini della parrocchia con statue e tecniche della tradizione
    Chiesa di Maria SS. Madre della Chiesa | Via dei Tigli/Via degli Olmi
  • Il presepe nel nostro quartiere realizzato dai docenti e dagli alunni della primaria
    Scuola Primaria di Ciconia | Via delle Ortensie,1 | dal 21 dicembre al 6 gennaio | visibile dall’esterno
  • Costruiamo insieme un mondo migliore realizzato in stile tradizionale, con l’apporto della fantasia dei bambini del condominio
    Largo delle Mimose | dal 22 dicembre al 6 gennaio | visibile dall’esterno

Morrano

  • Morrano e il suo Presepe
    Campo Sportivo | dal 16 dicembre al 8 gennaio | illuminato dalle 16,00 alle 24,00
  • Presepe del “Mastro Silvio”
    Località Morrano 139 (di fronte al ristorante “Da Gregorio”)

SOSTIENI L'INFORMAZIONE ORVIETANA.
SOSTIENI ORVIETO24/ORVIETOSPORT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com