mercoledì, Gennaio 22contatti +39 3534242011

Al Serancia il Palio della Palombella. La colomba ai presto sposi Corradino-Morotti

Tempo di lettura: 3 Minutei

Tutto secondo tradizione domenica 19 maggio per la festa della Palombella a Orvieto. A mezzogiorno in punto, tra gli squilli delle chiarine schierate a festa sul sagrato del Duomo, e il sottofondo della musica della Filarmonica “Luigi Mancinelli”, dopo che il vescovo Gualtiero Sigismondi, dal terrazzo del palazzo dell’Opera del Duomo ha dato il via sventolando, come vuole la tradizione, un fazzoletto bianco, è discesa fino in piazza la Palombella.

Tutta come da copione, e da tradizione, è così entrata a pieno titolo nell’album dei ricordi della città l’edizione 2024 della Palombella, la festa più antica di Orvieto, che ogni anno richiama, nel giorno di Pentecoste, gli orvietani in piazza Duomo.

Con loro anche tanti turisti, per una piazza Duomo gremita e assolata, insomma tutti con il naso all’insù per seguire il volo della Palombella che, simulacro dello Spirito Santo, è scesa lungo un filo metallico teso dalla torre campanaria della Chiesa di San Francesco fino al sagrato del Duomo, fino al baldacchino storico simbolo del Cenacolo degli Apostoli.


E come da tradizione la bianca colomba dopo la discesa e dopo la visita del veterinario incaricato di verificarne lo stato di salute, è stata consegnata nelle mani del vescovo che ha poi provveduto, sempre secondo tradizione, a farne dono ad una coppia di sposi, l’avvocatessa Francesca Morotti e il giornalista Stefano Corradino, che oltre a sposarsi sabato 25 maggio alle 11 in Duomo, la terranno con sé custodendola per tutto il tempo che vivrà.

Sempre secondo la tradizione, è stato poi il presidente dell’Opera del Duomo, Andrea Taddei, a tagliare in tanti piccoli pezzetti il nastro rosso che abbellisce la raggiera su cui è fissato il tubo di plexiglass che protegge nel volo la colomba, e a donarlo a chiunque voglia conservarlo per buon auspicio.

La celebrazione fu istituita agli inizi del XV secolo per iniziativa della nobildonna Giovanna Monaldeschi della Cervara, rappresentante di una delle famiglie più antiche e importanti della città. La tradizione vuole che in base all’andamento del volo della Palombella, e soprattutto alla sua salute dopo il volo, si traggano auspici per l’anno agricolo, che stando agli occhietti vispi della bianca colomba discesa ieri, a questo punto promette fecondità e prosperità dei raccolti, e serenità certa per la città.

Nel pomeriggio si è svolto poi il tradizionale Palio della Palombella, sfida tra i quattro quartieri Olmo, Serancia, Corsica e Stella che vede la premiazione in base alla somma dei punteggi ottenuti tra la gara degli arcieri, le infiorate e gli apertivi in fiore. Ad aggiudicarsi l’edizione 2024 del Palio il quartiere bianco rosso del Serancia. Il Paliotto è andato invece nelle mani dell’arciere Giuseppe Menichetti.

Queste le classifiche:

Palio della Palombella 2024
Serancia

Paliotto Arciere singolo
Giuseppe Menichetti

Concorso finestre, balconi, vetrine, vie, vicoli e piazze con i colori dei quartieri.
Sezione Vetrine:
1* classificato: La Dolce Vita;
2* classificato: Sisley Orvieto
3* classificato: Gelateria ” La Musa”

Concorso finestre, balconi, vetrine, vie, vicoli e piazze con i colori dei quartieri.
Sezione finestre e balconi fioriti:
1* classificato: Giuliana Sagratella
Ex equo: Menditto Rotonda, Ricci Fabio, Olivieri Alessandra, Provenzani Simonetta

Concorso finestre, balconi, vetrine, vie, vicoli, piazze con i colori dei quartieri:
1* classificato: Corso Cavour 63 (Olmo)
2* ex equo:
– Via sette martiri, Viale primo maggio;
– Via Monte Nibbio,via Angelo Costanzi,via Monte Fiorino, Piazza del Commercio;
– Via Francalancia;
– Piazza XXIX Marzo;
– Via Pianzola Arco di Calanca

Aperitivi in fiore
1 Oreto alta Norcineria
2 Oleoteca Bartolomei
3 Officina del Gelato

Infiorate
1 Olmo

I balestrieri del Serancia hanno vinto il torneo con 51 punti seguiti dal Corsica con 45 punti, terzi quelli dello Stella con 37 punti, quarti i balestrieri dell’Olmo con 32 punti, il Paliotto, premio riservato al singolo balestriere, è stato vinto da Giuseppe Menichetti.
La gara delle infiorate è stata vinta dal quartiere Olmo con l’infiorata di Sferracavallo seguito dal Serancia con l’infiorata di Canale, terzo lo Stella con l’infiorata del Fossatello, quarto il Corsica con l’infiorata di Ciconia.
Di seguito la classifica completa delle singole Infiorate:
1 Sferracavallo, 2 Olmo, 3 Canale, 4 Serancia, 5 Fossatello, 6 Ciconia, 7 Torre san Severo, 8 Orvieto Scalo, 9 Stella


SOSTIENI L'INFORMAZIONE ORVIETANA.
SOSTIENI ORVIETO24/ORVIETOSPORT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com