Sono i colori biancoverdi del quartiere Olmo ad aver conquistato il Palio della Palombella 2023. La manifestazione curata dal Comitato Cittadino dei Quartieri di Orvieto ha chiuso ieri pomeriggio gli eventi di “Orvieto in Fiore” confermando il successo delle precedenti edizioni.
Un Olmo “piglia tutto” si è imposto sia nella Gara delle infiorate, sia nel Torneo dei Balestrieri.

Il pomeriggio si è aperto con la sfilata per le vie della città, il corteo è stato aperto dagli Sbandieratori e Musici dei quartieri di Orvieto, seguiti da giudici e damigelle con il Palio della Palombella, nobili e rappresentanze dei Quartieri, i balestrieri, il Popolo in fiore, il Corteo dei Popolani e il Corteo Sorico di Monteleone d’Orvieto con le famiglie dei Conti di Marsciano e Montemarte.
In piazza del Popolo, dopo l’esibizione degli Sbandieratori è stata la volta della sfida tra balestrieri. Quattro per ogni quartiere, di età compresa tra 16 e 81 anni, i tiratori si sono cimentati nel Torneo che ha visto la vittoria dell’Olmo con 43 punti, seguito dal Corsica con 40, e da Stella e Serancia a 34. Sfida all’ultimo dardo anche per la conquista del Paliotto, il premio riservato al singolo balestriere, premio che, realizzato dall’artista orvietano Alberto Bellini, è andato nelle mani del più anziano, Augusto Padoin, 81 anni. La gara delle infiorate, ha visto vincere ancora l’Olmo, seguito dallo Stella, dal Serancia e dal Corsica. Al quartiere vincitore è andato un piatto in ceramica realizzato dal ceramista orvietano Marco Sciarra.
E il Palio, una preziosa colomba in merletto bianco realizzato dalla compianta Iva Barbabella, merlettaia orvietana, è andato all’Olmo forte della vittoria sia nelle Infiorate che nel Torneo dei Balestrieri. Il quartiere biancoverde, come da regolamento, lo terrà per un anno per poi rimetterlo in palio nella prossima edizione.
Fotogallery in allestimento a cura di Filiberto Mariani