Pelliccia e Pedetti. La coppia più veloce di Orvieto trionfa ancora una volta. Ai campionati europei master in corso a Pescara.
Romolo Pelliccia, 87 anni, sabato 23 settembre ha messo al collo l’oro nei 5 km marcia su pista e oro ancora oggi, martedì 26, sui 10 km su strada con nuovo record del mondo (il precedente record mondiale di pista era già suo), e oro anche a squadre nella categoria più bassa M80 visto il favoloso tempo di 1h12:12.
Valeria Pedetti, quasi 50 anni, e prossima al salto di categoria, ha portato a casa invece due argento nei 5 km su pista e nei 10 km su strada.
Nemmeno il maltempo ha potuto nulla contro la serata in cui l’OrvietoFC ha chiamato a raccolta tutti i propri tesserati e con loro familiari e amici. L’occasione una cena conviviale, venerdì 22 settembre, negli spazi attigui al comunale di Sferracavallo “Federico Mosconi” per dare il via alla nuova stagione agonistica. Presenti tutte le squadre, dai più piccoli alla prima squadra, al settore femminile.
Soddisfazione per il presidente Lorenzotti che oltre a ringraziare tutto lo staff tecnico e tutti gli atleti e dare ufficialmente il via con il taglio del nastro rosso-blu alla stagione 2023/2024, ha presentato la sopresa della sera, un nuovissimo inno con il quale tutte le squadre daranno il via alle partite.
L’inno, già disponibile su tutte le piattaforme di ascolto e su youtube...
La 50^ Cronoscalata La Castellana Orvieto ha aperto le iscrizioni
La gara umbra celebra la particolare edizione e dal 13 al 15 ottobre sarà anche per il 2023 Finale Nazionale di Trofeo Italiano Velocità Montagna. Adesioni fino a lunedì 9. Evento in diretta TV e streaming
Orvieto (TR), 22 settembre 2023. La Cronoscalata “La Castellana Orvieto” celebra le 50 edizioni dal 13 al 15 ottobre prossimo ed il comitato organizzatore è al lavoro da mesi per rendere la ricorrenza ricca sotto ogni aspetto.
Anche nel 2023 la Federazione ha confermato alla competizione umbra la validità di Finale nazionale di Trofeo Italiano Velocità Montagna, la seguita e partecipata serie cadetta propedeutica al massimo campionato. Convergeranno sullo storico percorso da 6.190 metri, che dalla località San G...
REDAZIONALE
Ciao Cristian, parlaci un po di te
“Sono innanzitutto un padre, poi un grandissimo appassionato di sport e infine uno dei tanti trainer (preferisco allenatore) di una piccola città’ di provincia come Orvieto. Aldilà di credenziali e certificazioni, certamente verificabili, a quasi 50anni sento di avere la maturità per finalizzare a favore di altri quasi trenta anni di esperienza in questo settore. Sono anche stato un mediocre atleta e grazie a questo aspetto ho sviluppato da allenatore equilibrio ed empatia con praticanti e atleti”.
Da quanto ti occupi del progetto CrossFitAmigdala?
“Questo sarà il decimo anno. Quando ho iniziato nessuno conosceva neanche la parola CrossFit a Orvieto e per due anni siamo stati appena 7-10 persone. Poi il movimento è definitivamente esploso a...
Mauro Veneroso è ufficialmente un giocatore dell’Orvietana. L’attaccante campano, classe ’96, torna in Umbria. «Veneroso – spiega una nota del club biancorosso – può rivestire il ruolo sia di seconda punta che di esterno d’attacco».
Vecchia conoscenza agonistica della società biancorossa, Mauro Veneroso arriva dall’Aglianese, anch’essa squadra di serie D. In carriera vanta presenze in squadre come Sancataldese, Ellera, Fulgor Valdengo ed altre anche umbre come Lama e Spoleto. Nella stagione 2021-2022 ha vestito la maglia dell’Ellera, in Eccellenza Umbra, dove ha disputato i playoff nazionali. Negli anni passati ha vestito diverse casacche in Serie D, collezionando oltre 50 presenze.
«La vita è anche quello che ti capita, ma, soprattutto, è come reagisci a ciò che ti capita». Con questa filosofia di vita, venerdì 11 agosto, l’Orvietana, durante l’allenamento del fine settimana ha ospitato con grande gioia e gratitudine Maurizio Castelli, viterbese classe 1992 portiere della Roma Calcio Amputati e della Nazionale Italiana Amputati.
Ad organizzare il bel pomeriggio di allenamento allo stadio “Muzi” di Orvieto, dove l’Orvietana sta svolgendo la preparazione di pre-campionato, il preparatore dei portieri biancorossi Giulio Di Antonio: «Ho conosciuto Maurizio e la sua storia in alcuni campus portieri e mi ha emozionato immediatamente. E’ un ragazzo speciale e ci tenevo tantissimo a farlo conoscere ai ragazzi della mia “nuova casa”. A volte, ci sono allenamenti che non sono...
Gabriele Tramontano, pezzo pregiatissimo che l’Orvietana si era accaparrata sul mercato, potrebbe non indossare la maglia biancorossa. A quanto si apprende, l’attaccante, classe ’92, arrivato a Orvieto dalla Narnese, avrebbe comunicato giovedì pomeriggio alla società del presidente Roberto Biagioli la propria intenzione di lasciare Orvieto. Motivo? Non si sa. Sempre stando a voci di corridoio il giocatore avrebbe preso parte, come tutti gli altri, neo acquisti e confermati, ai primi due allenamenti per poi estraniarsi dal gruppo. Giovedì l’epilogo che nessuno si aspettava, Tramontano pare abbia salutato tutti e la società non ha potuto che prendere atto della decisione del giocatore. Bocche cucite al “Muzi”, nessuno ufficialmente commenta, anche se non pare davvero che ci siano stati prob...
Matteo Federici è il nuovo responsabile tecnico della Scuola Calcio dell’Orvietana. Classe 1993, laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle attività motorie ed adattate, master in management dello sport, corso di specializzazione per gli alunni con disabilità, insegnante di sostegno, patentino da allenatore Uefa B. Questo il curriculum di Federici a cui l’Orvietana ha deciso, nei giorni scorsi, di affidare per la prossima stagione la guida tecnica del cruciale comparto dell’attività di base. Matteo Federici sarà coadiuvato da Gerry Burla, che rivestirà il ruolo di responsabile Area Scouting.
Prima squadra in Serie D, Juniores Nazionali, massimi campionati regionali nell’agonistica, sia a livello di giovanissimi che di allievi: quali sono invece le novità in serbo per il rilancio del...
Uno sport in crescita che in Umbria, e in particolare nella provincia di Terni, sta volando nelle preferenze degli sportivi. E’ stato inaugurato nella mattina di venerdì 21 luglio, alla zona industriale di Fontanelle di Bardano, l’Hangar Padel Experience, il nuovo centro sportivo interamente dedicato al padel. Taglio del nastro e benedizione per la struttura sportiva che è stata presentata alla città dai titolari Serena Ceprini e Francesco Frosinini, dal direttore e istruttore Marco Zappone, alla presenza di Roberta Tardani e Carlo Moscatelli, sindaca e assessore allo Sport del comune di Orvieto, presenti Fabio Moscatelli delegato Coni Terni e Roberto Carraresi presidente Umbria di Fitp – Federazione Italiana Tennis e Padel. Un nuovo progetto, una struttura all’avanguardia che punta a dive...
L’Azzurra Orvieto è lieta di comunicare che ANDREA BRANDONI sarà capo allenatore della prima squadra biancorossa partecipante al campionato serie B femminile per la stagione agonistica 2023-24 .