“Raccolte differenziate” è il titolo della 7a edizione di ONE – Orvieto Notti d’Estate, contenitore multiculturale che l’associazione culturale Cantiere Orvieto ha presentato venerdì 20 giugno. La manifestazione si svolgerà dal 23 giugno al 23 luglio 2025, nella consueta location del Giardino dei Lettori all’interno della Biblioteca “Luigi Fumi” di Orvieto. A presentare il programma e le finalità dell’evento il neo presidente di Cantiere Orvieto, Daniele Perali, e con lui il direttivo dell’associazione.

Musica, film, incontri letterari, esperienze degustative, e eventi ancora da programmare, One edizione 2025 propone “Raccolte Differenziate” da “rimettere in circolo e recuperare” ovvero ciò che nella società dei consumi, per la fretta, spesso si dimentica: interessi, sollecitazioni, riflessioni costruttive, svago e leggerezza, impegno civico e sociale. Condivisione. E come una raccolta differenziata che si rispetti le varie aree tematiche saranno individuate nella Plastica, nel Vetro, nella Carta, nell’Indifferenziato e nell’Organico.
Come nelle precedenti edizioni, la struttura portante sarà rappresentata dal cinema (Plastica) con la proiezione di 20 pellicole, tra le più significative del panorama distributivo degli ultimi mesi, e con 3 momenti celebrativi in cui saranno presenti i protagonisti. Tra i film in cartellone “The Brutalist” (24/06), “Mission Impossibile” (01/07), “Il seme del fico sacro” (19/07), “Storia di una notte” (07/07); i film con ospiti saranno “No other land” (27/06), “Magma, Mattarella il delitto perfetto” (04/07) e “In questo mondo” (18/07).
Due i momenti musicali (Vetro): il 26 giugno è la volta di Elisound – Elisa tribute band, mentre il 29 giugno è in programma Pezzi di Vetro.
Il 20 luglio (Indifferenziato) vedrà salire sul palco dei Giardino dei Lettori Alice Wandergang una straordinaria serata non solo di musica, ma un mix di sorprendenti linguaggi artistici.
La sezione Libri (Carta) coinvolgerà il pubblico con incontri letterari che affronteranno tematiche differenti, alla presenza degli autori, con il supporto di giornalisti, conduttori e personaggi di rilievo: sabato 5 luglio, Stefano Corradino presenta “Note di Cronaca” con la partecipazione di Don Luigi Ciotti, giovedì 10 Luglio, Daniele Mencarelli presenta “Brucia l’origine” con la partecipazione di Guido Barlozzetti, sabato 12 luglio, Giampaolo Simi presenta “Tra lei e me” con la partecipazione di Laura Calderini infine martedì 15 luglio, Pino Corrias presenta “Romanzo rosso” con la partecipazione di Roberto Conticelli.
“Cantiere Orvieto in un certo senso rinasce con questo nuovo direttivo – ha spiegato il presidente Perali – all’insegna della collaborazione, della condivisione, della collegialità”. “Grazie al nuovo direttivo – il commento di Leonardi – è stato possibile mettere insieme nuove collaborazioni, idee diverse che si sono fuse in una modalità dialettica e oggettiva”.

“Quando siamo arrivati al governo della città – ha commentato la sindaca Roberta Tardani – non c’era un calendario eventi. Oggi abbiamo un programma chiaro che valorizza al meglio tutte le associazioni che promuovono eventi, con il pieno supporto dell’amministrazione comunale. One è un tassello molto importante nell’estate orvietana, anche perché riesce ad abbracciare diverse sensibilità”.
Stefano Malentacchi del direttivo di Cantiere Orvieto ha annunciato anche due “fuori programma” (Organico) ancora in fase di definizione che avranno luogo a fine agosto e nel mese di ottobre: “Passeggiata a Villa Cahen” in collaborazione con il FAI e “Una giornata particolare” in collaborazione con l’Opera del Duomo.
Per info il sito di Cantiere Orvieto
