Appuntamento alle 10.30 nella Sala consiliare del Comune di Orvieto per la presentazione del progetto che coinvolge istituzioni, scuole ed enti del Terzo settore
Nasce la Comunità educante “EducOr”. Giovedì 29 maggio alle 10.30 nella Sala consiliare del Comune di Orvieto, sarà formalmente sottoscritto il Patto Territoriale che ne certifica l’avvio operativo.
Saranno presenti i 12 sindaci della Zona Sociale n.12, le dirigenti scolastiche di tutti gli istituti superiori del territorio, il direttore del Distretto sanitario Usl Umbria 2 e i rappresentanti dei numerosi enti del Terzo Settore attivi nei campi sociale, culturale, ambientale e sportivo.
Durante la mattinata è previsto l’intervento di Daniela Ciaffi, vicepresidente di Labsus – Laboratorio per la Sussidiarietà e Professoressa di Sociologia Urbana presso il Politecnico di Torino, tra le massime esperte italiane di beni comuni e partecipazione civica
EducOr implementa le esperienze e i risultati del progetto Space Network – Comunità educanti in Umbria finanziato dalla Fondazione “Con i Bambini” Impresa Sociale che ha come promotori i Comuni della Zona sociale n.12 con capofila il Comune di Orvieto, (Allerona, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Montecchio, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Parrano, Porano), società cooperativa “Il Quadrifoglio”, A.Ge – Associazione Genitori Orvieto, Agesci Gruppo Orvieto 1, Amleto in Viaggio, Associazione Artemide, Il Collettivo Teatro Animazione, Uisp Comitato Orvieto Medio Tevere, l’istituto di istruzione Artistica, Classica e Professionale, l’istituto Scientifico e Tecnico, l’istituto comprensivo Orvieto-Baschi, l’istituto comprensivo Orvieto-Montecchio, l’istituto comprensivo “M. Cappelletti” di Allerona e l’istituto omnicomprensivo “R. Laporta” di Fabro.
