Il Pialletto d’Oro 2025 Premio “Artigiano dell’Anno” è andato a Moreno Biritognolo. Il premio nato da un’idea della Cna territoriale di Orvieto per celebrare l’eccellenza artigianale e imprenditoriale locale, ha spento 40 candeline e martedì ha consegnato i premi e i riconoscimenti 2025.

L’edizione del quarantennale ha portato nelle mani dell’artigiano del ferro battuto, Moreno Biritognolo, il Pialletto d’Oro, come di consueto realizzato dall’artigiano orafo orvietano Fabrizio Trequattrini. Moreno Biritognolo nasce a Orvieto nel 1961 e fin da piccolo cresce con una curiosità innata verso il lavoro manuale coltivando nel tempo l’amore per la lavorazione dei metalli e la saldatura, un’arte che osserva e impara con passione. La sua dedizione e il suo talento innato lo portano a partecipare a diverse edizioni del Campionato Mondiale di Forgiatura di Stia (Arezzo), dove la sua abilità non passa inosservata. Nel 2000 decide di aprire il suo laboratorio, e la sua notorietà cresce rapidamente. Comincia a collaborare con scultori e architetti di Orvieto, tra cui Santo Ciconte e Flavio Leoni. Il suo talento nel ferro battuto diventa sempre più riconosciuto. Passione, amore, dedizione, continua ricerca della perfezione e tanto sacrificio questa è stata e continua ad essere la ricetta vincente di Biritognolo.
Accanto al Pialletto d’Oro 2025, Cna Orvieto, nella inconsueta sede di Palazzo Soliano Museo “Greco”, ha consegnato anche gli altri storici riconoscimenti: il premio “Artigiano ad Honorem” tradizionalmente legato alla memoria di Renzo Anselmi è stato assegnato alla Fondazione “Dopo di Noi” La Crisalide, il Premio Speciale alla “Carriera” è andato a Angelo Buzi, imprenditore nel settore termo-idraulico, il Premio “Guizzo” un nuovo riconoscimento pensato per chi si è distinto per lungimiranza, innovazione e cambiamento nel settore artigianale e imprenditoriale, è andato a Gaia Pietrella, imprenditrice artigiana nel settore della creazione di fiori giganti, mentre il premio “40 anni di Pialletto” è andato al Club Amici della Stampa, ai giornalisti attivi sul territorio che Claudio Pagliaccia, anima Cna e cuore del Pialletto, ha voluto definire “artigiani delle parole”.
Presenti alla cerimonia i vertici di Cna Umbria, la sindaca di Orvieto, Roberta Tardani, il vicesindaco Stefano Spagnoli, don Stefano Puri, vicario del vescovo Gualtiero Sigismondi.
All’interno della cerimonia organizzata da Cna Orvieto, è stata ospitata la consegna di una targa da parte del comune di Orvieto alle “Botteghe Storiche”: la sindaca Tardani ha consegnato nelle mani di Paolo Allievi (Edicola Carbonari, 85 anni di attività) e di Piero Maiotti (77 anni di attività prima con merceria “Piccola Fiera”, ora Seltz Outlet) il riconoscimento di “bottega storica”.













