lunedì, Luglio 14contatti +39 3474182090 - redazione@orvieto24.it

Umbria2024. Salute pubblica, nel confronto COSP quattro domande ai candidati presidente

Tempo di lettura: 4 Minutei

SALUTE PUBBLICA: I CANDIDATI PRESIDENTE ALLA REGIONE UMBRIA SUL PALCO
Quattro domande con risposta a tempo per il confronto fra tutti i candidati

di Comitato Orvietano per la Salute Pubblica

Si è tenuto venerdì 11 ottobre alle ore 21, ad Orvieto, il confronto tra i candidati a
Presidente della Regione Umbria alle prossime elezioni regionali del 17 e 18 novembre.
È stato il Comitato Orvietano per la Salute Pubblica, l’associazione di volontariato
fondata da un gruppo di cittadini del territorio, ad organizzare il confronto politico
interamente incentrato sul tema della Salute Pubblica, nella Sala dei Quattrocento al
Palazzo del Popolo.
Un evento dalla configurazione insolita, in quanto rivolto a tutte le parti politiche
indipendentemente dal favore dei sondaggi.

Al confronto sono intervenuti: Elia Fiorini (Alternativa per l’Umbria), Martina Leonardi
(PCI, Potere al Popolo, ), Francesco Miroballo (Umbria Autonoma), Moreno Pasquinelli
(Fronte del Dissenso), Stefania Proietti (coalizione centrosinistra), Marco Rizzo
(Democrazia sovrana e popolare), Donatella Tesei (coalizione centrodestra).
Gli ultimi due candidati, la Presidente uscente Tesei e Rizzo, non presenti in sala,
hanno avuto la possibilità di partecipare inviando le loro risposte tramite dei video registrati.

Non è stato possibile concedere la stessa alternativa al candidato Roberto Fiore (Forza
Nuova) in quanto ha inviato al Comitato una disdetta tardiva alla sua partecipazione al
confronto e nessun video sostitutivo per poter rispettare i termini della par condicio.
L’evento, aperto a tutti i cittadini, è iniziato alle 21:30, con un preciso regolamento,
inviato ad ogni candidato: postazione personale all’americana, 3 minuti massimo a
risposta scanditi da un countdown, domande su 4 temi di politica socio-sanitaria, elaborate
dal gruppo di lavoro politico-amministrativo del Comitato.

Presenti in sala molti rappresentanti delle istituzioni, come l’alta Direzione della USL
Umbria 2, con il Direttore Generale Dott. Carsili, il Direttore ed il Responsabile
Amministrativo del Presidio Ospedaliero di Orvieto, rispettivamente la Dott.ssa Bernardini
ed il Dott. Mocio, ed il Direttore del Distretto Sanitario di Orvieto Dott. Marchino, ma anche
sindaci della zona e loro delegati come Daniele Longaroni (Sindaco di Caste Viscardo),
Sebastiano Caravaggi (Sindaco di Montegabbione), Gianluigi Maravalle (Sindaco di Ficulle),
Loredana Massimi (Vicesindaco di Alviano).

Rammarico, invece, per l’assenza del Sindaco (ufficialmente invitato dal Comitato) o
di un suo rappresentante: sintomo questo della scarsa considerazione da parte della
maggioranza consiliare di questo Consiglio di cittadini (non solo elettori) che rappresentano
o dovrebbero rappresentare. Scelta che risulta essere in contraddizione con l’auspicato
coinvolgimento collaborativo caldeggiato con la recente istituzione della Commissione
Sanità. Un’assenza che si è fatta notare, quella della Sindaca Tardani e che è stata
considerata dai promotori dell’evento una forma di disinteresse e di mancanza di rispetto
verso i cittadini.
Presenti invece alcuni consiglieri di minoranza come Biagioli, Giovannini e Croce.

Quattro i temi sanitari su cui i candidati si sono espressi in circa due ore di
confronto, in un clima sostanzialmente disteso, ma non senza qualche attacco e frecciata
verso l’attuale Presidente in carica, Donatella Tesei, che purtroppo non ha potuto replicare
perché non presente in sala:
1) la centralizzazione e spoliazione territoriale con un focus sul futuro del Distretto
Sanitario di Orvieto;
2) la privatizzazione del SSN;
3) l’utilizzo nel territorio orvietano dei fondi PNRR per Case ed Ospedali di Comunità;
4) il rilancio dell’Ospedale di Orvieto in chiave interregionale.

Sul futuro del Distretto Sanitario tutti d’accordo che un accorpamento non
porterebbe nulla di positivo; in particolare Miroballo evidenzia la criticità di un
accorpamento vista la distanza di Orvieto con Terni, Narni e Amelia, lo stesso afferma
Proietti secondo la quale l’unione porterebbe ad un maggior pellegrinaggio sanitario inutile
e faticoso per i cittadini; Leonardi si dice “contraria ad ogni tipo di centralizzazione” e
continua sottolineando l’importanza della partecipazione dei cittadini, che devono essere
messi al centro della comunità e non veder spogliati i propri territori. Fiorini si dice convinto
che i servizi sanitari territoriali scarseggiano, ma che per poter sviluppare i distretti sono
necessarie nuove risorse economiche. Pasquinelli e Rizzo concordano sul fatto che è
sparita la medicina territoriale per lasciare il posto ad una eccessiva centralizzazione.

Fuori dal coro, la Presidente Tesei, che ribadisce la tesi secondo cui verranno accorpate le
funzioni dirigenziali senza togliere i servizi del Distretto sul territorio.
In merito alla privatizzazione del SSN, si sono trovati tutti d’accordo sull’importanza
di investire sul sistema pubblico, solo Fiorini ha riportato la sua idea di necessità di utilizzo
all’occorrenza del servizio privato per una migliore efficienza del servizio pubblico. La
crescente diffusione dei servizi sanitari privati sul territorio viene invece minimizzata dalla
Presidente Tesei che non la ritiene problematica in virtù della possibilità dei centri privati di
accreditarsi con il Servizio Sanitario Nazionale. Stefana Proietti ha invece ribadito che per
un buon servizio pubblico serve un ottimo controllo delle risorse pubbliche, sostenendo che
oggi tale controllo non esiste citando l’ultimo report della Corte dei Conti.
Sulla terza domanda tutti convergono sull’importanza delle Casa di Comunità per il
territorio, ma in particolare Leonardi si dichiara preoccupata dall’assenza di una
programmazione in relazione ai servizi che dovranno essere erogati all’interno degli edifici
che verranno realizzati con i fondi PNRR. Proietti si è invece soffermata sul progetto di
Casa ed Ospedale della Comunità previste per Orvieto, dicendosi convinta che quei fondi
non basteranno per eseguire l’intervento di ristrutturazione come da progetto, oltre a
segnalare le criticità dovute alla posizione della struttura in pieno centro storico. Pasquinelli
si è detto d’accordo con la candidata Proietti, sottolineando l’importanza della medicina di
prossimità. Tesei ha ribadito che entro novembre inizieranno i lavori per le due strutture
previste per Orvieto e che, come da obiettivi PNRR, entro il 2026 verranno attivati i servizi
al loro interno.
Rispetto all’ultima domanda sul rilancio dell’Ospedale di Orvieto in chiave
interregionale, Miroballo ha espresso il suo pensiero sull’importanza di due realtà umbre quali Orvieto ed Assisi, puntualizzando che l’Ospedale orvietano deve essere
assolutamente potenziato, in ragione della sua posizione geografica che lo rende punto di
riferimento anche per il territorio viterbese. Leonardi e Rizzo, sulla stessa linea, hanno
aggiunto, che la vicinanza dell’Ospedale di Orvieto all’asse autostradale rende ancor più
strategico il suo ruolo, suggerendone il potenziamento delle funzioni di Primo soccorso ed
Emergenza Urgenza. Proietti si dice convinta che il Presidio Ospedaliero Santa Maria della
Stella deve diventare “attrattivo per il territorio” e “punto strategico per la mobilità attiva”.
La Presidente Tesei, prova a dimostrare che il nosocomio orvietano è un DEA di I livello in
quanto formalmente è dotato di tutti i reparti necessari da normativa, senza però entrare nel
dettaglio del loro effettivo funzionamento. Un funzionamento, che a detta dei cittadini, nella
realtà risulta spesso depotenziato o addirittura assente.
Applausi e fischi per i candidati, che hanno parlato secondo un equo sorteggio, e
qualche risata strappata al pubblico presente.

Il video del confronto può essere rivisto in differita a questo link:
https://youtu.be/WAs9SuTiVzg


SOSTIENI L'INFORMAZIONE ORVIETANA.
SOSTIENI ORVIETO24/ORVIETOSPORT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com