martedì, Settembre 26contatti +39 3534242011

Coronavirus: presto anche in Umbria prenotazioni della quinta dose

Tempo di lettura: 1 Minuto

Regione Umbria ricorda che accanto alla vaccinazione va incentivata, quando possibile, la prescrizione dei farmaci antivirali ancora poco utilizzati

Nei prossimi giorni anche in Umbria i cittadini che rientrano nella fascia individuata dal Ministero, potranno effettuare la prenotazione sul richiamo con seconda dose booster del vaccino anticovid.

Lo comunica una nota della Regione Umbria / Assessorato alla Salute, a seguito dell’aggiornamento effettuato dal Ministero della Salute sulla seconda dose di richiamo con vaccino a mRNA bivalente che potrà essere somministrata alle persone di oltre 80 anni, agli ospiti delle strutture residenziali per anziani e alle persone di età superiore a 60 anni con fragilità motivata da patologie concomitanti e preesistenti e che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo con vaccino a mRNA monovalente, una volta trascorsi almeno 120 giorni dalla stessa o dall’ultima infezione da SARS-CoV-2. 

Su richiesta dell’interessato, anche tutti gli altri soggetti ultrasessantenni che hanno già ricevuto un secondo richiamo con vaccino a mRNA monovalente, potranno comunque vaccinarsi con un’ulteriore dose di vaccino a mRNA bivalente, una volta trascorsi almeno 120 giorni dal secondo richiamo o dall’ultima infezione da SARS-CoV-2 (data del test diagnostico positivo).

La Regione Umbria ricorda inoltre che accanto alla vaccinazione va incentivata, laddove possibile, la prescrizione dei farmaci antivirali che in tutta Italia e non solo in Umbria, sono ancora poco utilizzati.

Al riguardo – precisa l’Assessorato alla Salute – seppure hanno avuto il via libera dall’Aifa ormai da tempo, le dosi di farmaci antivirali utilizzate sono ancora poche. I medici di medicina generale possono prescrivere il Paxlovid entro 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi, farmaco è indicato per gli adulti che non necessitano di ossigenoterapia che tuttavia, per particolari condizioni, potrebbero sviluppare un’infezione grave. La valutazione del medico per la prescrizione è fondamentale per questa è utile un confronto su queste tematiche.

In tal senso, in data odierna la Direzione Salute della Regione ha organizzato un webinar di aggiornamento sull’andamento dell’epidemia con i medici di medicina generale, con un focus specifico su questi medicinali che possono ridurre di molto le complicanze prodotte dal Covid, curato dalla Prof. ssa Daniela Francisci.

(Visited 193 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com