Piazza della Pace a Orvieto non ha pace. Dopo la lettera aperta inviata dall'ormai ex gestore Valerio Palmieri all'indirizzo della sindaca Tardani – in maggio il comune non ha rinnovato a Palmieri la concessione in scadenza dopo 10 anni di attività - si è tornati a parlare della concessione scaduta anche nell'ultima seduta del consiglio comunale grazie ad una question time della consigliera Roberta Palazzetti (Proposta Civica) che ha chiesto di sapere le «intenzioni dell’amministrazione comunale dopo la scadenza della concessione della gestione dell’area di Piazza della Pace, come sarà garantito il decoro e se nel nuovo bando annunciato sarà prevista la salvaguardia dei posti di lavoro».
«E’ interessante vedere che il 10 aprile avete presentato come opposizione una mozione per chi...
Chiesta una proroga all’originaria ordinanza di chiusura per consentire la solidificazione ottimale della stuccatura dei giunti del nuovo selciato
Via della Pace sarà riaperta al traffico l’11 giugno. Gli interventi di manutenzione del selciato si sono conclusi ma l’Ufficio Strade del Comune di Orvieto ha chiesto una proroga all’ordinanza di chiusura, inizialmente prevista fino a venerdì 6 giugno, considerate le previsioni meteo che prevedono per i prossimi giorni una temperatura sufficientemente elevata da consentire una solidificazione ottimale della stuccatura dei giunti.
Pertanto l’ordinanza emessa dal Settore Polizia locale e Mobilità ha disposto di prorogare le disposizioni dettate dalle ordinanze n. 126 del 30/04/2025 e n. 156 del 27/05/2025 e riguardanti l’interruzione a...
Il documento inviato al Ministero dei Trasporti, Trenitalia, Rfi e alle Regioni Umbria e Toscana è stato sottoscritto dai Comuni di Orvieto, Chiusi, Cortona, dell’Area Interna Sud Ovest Orvietano, della Valdichiana Senese e dal presidente della Provincia di Terni: “Ripristinare il passaggio di regionali e Intercity sulla Direttissima e istituire un tavolo interregionale permanente”
È sottoscritto da 31 sindaci il documento sulle gravi criticità dei trasporti ferroviari che stanno interessando una vasta area interregionale tra Umbria e Toscana che gravita sull’asse ferroviario Firenze-Roma.
Il testo è stato inviato al Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, al presidente di Trenitalia Stefano Cuzzilla, alla presidente di Rfi Paola Firmi, ai presidenti delle commiss...
Riunito per la prima volta a Orvieto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Il commento del sindaco Roberta Tardani dopo la firma del protocollo d’intesa tra Prefettura di Terni e Comune di Orvieto per la prevenzione amministrativa antimafia nel settore turistico-alberghiero e della ristorazione
Firmato il protocollo d’intesa tra Prefettura di Terni e Comune di Orvieto per la “Prevenzione amministrativa antimafia. Iniziative nel settore turistico-alberghiero e della ristorazione”.
Il documento è stato firmato dal prefetto di Terni, Antonietta Orlando, e il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, nel corso della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica che per l’occasione si è svolto nel pomeriggio di oggi, g...
Comuni della Zona sociale n.12 insieme agli istituti scolastici del territorio e le associazioni del Terzo Settore hanno costituito formalmente la Comunità Educante dell’Orvietano. Illustrati gli obiettivi e le prime azioni concrete. A disposizione anche un sito web per raccogliere idee e collaborazioni. Il sindaco Tardani e l’assessore Coppola: “Una stimolante sfida per tutti”
Fare della scuola un learning hub di comunità e del territorio una scuola diffusa, in grado di riconoscere il valore educativo di ogni relazione, di ogni spazio, di ogni atto di cura.
Questo l’obiettivo di “EducOr”, la Comunità Educante dell’Orvietano nata formalmente questa mattina, nella Sala consiliare del Comune di Orvieto, con la firma del Patto territoriale sottoscritto dai sin...
L’assessore ai Trasporti, Gianluca Luciani: “Confermati i timori espressi nei giorni scorsi, dalla Regione Umbria mancanza di confronto e risposte”. Giovedì il sindaco Tardani porterà la questione all’attenzione della riunione dei Comuni delle Aree Interne per sottoscrivere un documento da consegnare al Ministero dei Trasporti
“Preoccupano le notizie diffuse dal Comitato Pendolari Roma-Firenze sul nuovo orario estivo di Trenitalia che purtroppo confermano tutti i timori che i sindaci di Orvieto, Cortona e Chiusi avevano espresso nella lettera inviata nei giorni scorsi ai presidenti di Regione Umbria e Toscana“.
Lo afferma l’assessore ai Trasporti del Comune di Orvieto, Gianluca Luciani, commentando l’ultima nota del Comitato Pendolari Roma-Firenze.
“Spiace constata...
Proseguono gli interventi di messa in sicurezza della viabilità su tutto il territorio comunale, installati gli “occhi di gatto” e ripristinata la segnaletica
Proseguono gli interventi di messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali sul territorio comunale di Orvieto. Nuovi “occhi di gatto”, i marker stradali luminosi, sono stati installati a Ciconia nei due attraversamenti nei pressi della scuola dell’Infanzia, in via Arno e via Adige a Sferracavallo e nella frazione di Torre San Severo dove si sta procedendo anche al ripristino della segnaletica stradale verticale.
A novembre scorso erano stati posizionati all’ingresso del polo scolastico di via dei Tigli a Ciconia, sulla rotatoria di Orvieto scalo all’intersezione con via Angelo Costanzi in direzione del ...
Interventi di consolidamento per oltre 2,3 milioni di euro nella frazione e nella zona del Salto del Livio. In corso la progettazione per le opere nell’area sottostante la Fortezza Albornoz
Iniziati in questi giorni i lavori per la mitigazione del rischio idrogeologico sulle rupi di Orvieto e Sugano. Gli interventi, per un importo complessivo di oltre 2,3 milioni di euro finanziati dalla Regione Umbria con i fondi del Ministero dell’Ambiente, riguardano il consolidamento delle pendici della rupe di Orvieto nel tratto compreso tra il Salto del Livio e il Fosso della Civetta mentre a Sugano il completamento delle opere nella zona nord della frazione.
Nello specifico a Sugano è in corso la pulizia delle pendici necessaria ai successivi interventi di consolidamento c...
Appuntamento alle 10.30 nella Sala consiliare del Comune di Orvieto per la presentazione del progetto che coinvolge istituzioni, scuole ed enti del Terzo settore
Nasce la Comunità educante “EducOr”. Giovedì 29 maggio alle 10.30 nella Sala consiliare del Comune di Orvieto, sarà formalmente sottoscritto il Patto Territoriale che ne certifica l’avvio operativo.
Saranno presenti i 12 sindaci della Zona Sociale n.12, le dirigenti scolastiche di tutti gli istituti superiori del territorio, il direttore del Distretto sanitario Usl Umbria 2 e i rappresentanti dei numerosi enti del Terzo Settore attivi nei campi sociale, culturale, ambientale e sportivo.
Durante la mattinata è previsto l’intervento di Daniela Ciaffi, vicepresidente di Lab...
Sul sito web del Comune una pagina speciale con tutte le informazioni utili
Sono 15.107 gli elettori del Comune di Orvieto – di cui 7163 uomini e 7.944 donne – che saranno chiamati al voto per le consultazioni referendarie riguardanti cinque quesiti abrogativi.
Ventotto i seggi nel territorio comunale che saranno aperti domenica 8 giugno dalle 7.00 alle 23.00 e lunedì 9 giugno dalle 7.00 alle 15.00.
Il Comune di Orvieto ha predisposto una pagina speciale sul sito web istituzionale con i quesiti referendari, i fac-simile delle schede e tutte le informazioni utili a partire dagli orari di apertura degli uffici per il rinnovo delle tessere elettorali.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.