sabato, Marzo 15contatti +39 3474182090 - redazione@orvieto24.it

Giornata internazionale della donna, i progetti del Comune contro gli stereotipi di genere

Tempo di lettura: 2 Minutei
Rinnovata la co-progettazione, in programma iniziative di sensibilizzazione e formazione nelle scuole, nei centri di aggregazione e con le associazioni sportive. L’assessore alle Politiche sociali, Alda Coppola: “Diffondere la cultura del rispetto e della parità”

Rinnovata la progettualità degli interventi previsti dal programma regionale di prevenzione e contrasto della violenza di genere. In occasione della Giornata internazionale della donna dell’8 marzo, il Comune di Orvieto traccia un bilancio delle attività svolte nella promozione delle pari opportunità e nel contrasto agli stereotipi di genere e quelle già in programma per i prossimi due anni.

Lo scorso dicembre, infatti, è stata pubblicata l’istruttoria pubblica finalizzata all’individuazione di un soggetto del Terzo settore disponibile alla co-progettazione in questo ambito per gli anni 2025-2026, al termine della quale è stata selezionata l’associazione “L’albero di Antonia” che insieme al Comune di Orvieto, capofila della Zona sociale n.12 e alla Rete interistituzionale gestirà in partnership queste attività. Gli interventi saranno finanziati con circa 110mila euro per ogni annualità di cui l’80% provenienti dai fondi regionali dedicati e la restante parte dal cofinanziamento dei Comuni della Zona sociale n.12.

Tra gli interventi previsti il coinvolgimento delle scuole, dei centri di aggregazione giovanile e delle associazioni sportive in iniziative volte a promuovere le pari opportunità uomo-donna nel rispetto delle differenze legate al genere e capaci di educare le ragazze e i ragazzi alla parità e all’equa distribuzione delle responsabilità sia all’interno della famiglia che nel più ampio contesto sociale, progetti di sensibilizzazione e campagne di comunicazione unitamente a interventi di empowerment femminile con azioni volte a rafforzare l’autonomia e l’inclusione delle donne.

Su queste linee si era mossa anche la precedente programmazione attraverso il progetto “La scuola fa la differenza” che nel 2024 ha interessato gli studenti e i docenti degli istituti comprensivi Orvieto-MontecchioOrvieto-Baschi“Raffaele Laporta” di Fabro, “Muzio Cappelletti” di Allerona, e tutti gli istituti superiori della città di Orvieto dove sono stati coinvolti i gruppi di Peer Education, per un totale di 50 partecipanti alla giornata di formazione. Tra gli argomenti trattati nelle lezioni la costruzione dell’identità di genere, gli stereotipi e i pregiudizi di genere all’interno della comunicazione di massa, l’influenza degli stereotipi nelle scelte scolastiche e lavorative, il riconoscimento di comportamenti aggressivi e violenti nei contesti interpersonali, familiari, sociali e nei social media. Per quanto riguarda le attività di empowerment sono invece stati sostenuti percorsi personalizzati fornendo aiuti economici per l’autonomia abitativa

L’8 marzo – commenta l’assessore alle Politiche sociali e alle Pari opportunità, Alda Coppola – non deve essere solo un momento di riflessione sulle condizioni delle donne ma soprattutto di rinnovata determinazione nel contrastare ogni forma di disuguaglianza. Il Comune di Orvieto, insieme alla Rete istituzionale e al Terzo settore continua a investire in azioni concrete per promuovere le pari opportunità, sensibilizzare le nuove generazioni e sostenere l’empowerment femminile. In questo il coinvolgimento delle scuole, delle associazioni e della comunità è essenziale per contrastare stereotipi e discriminazioni, favorendo la diffusione di una cultura del rispetto e della parità”.


SOSTIENI L'INFORMAZIONE ORVIETANA.
SOSTIENI ORVIETO24/ORVIETOSPORT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com