sabato, Marzo 15contatti +39 3474182090 - redazione@orvieto24.it

Al Mancinelli una speciale lezione di teatro con Giorgio Marchesi

Tempo di lettura: 2 Minutei
L’attore ha incontrato gli studenti del Liceo classico “Gualterio” prima dello spettacolo “Il fu Mattia Pascal”. Il direttore artistico Strabioli: “Finito il tempo delle repliche dedicate, la sfida è far frequentare il teatro negli orari canonici”. Il sindaco Tardani: “Avvicinare i più giovani in modo spontaneo e coinvolgente” 

Al Mancinelli una speciale lezione di teatro per le ragazze e i ragazzi del Liceo classico “Gualterio” di Orvieto. Nel pomeriggio di sabato 1 marzo, un gruppo di studenti ha incontrato Giorgio Marchesi al Ridotto del Teatro, prima dello spettacolo “Il fu Mattia Pascal” che ha visto protagonista l’attore bergamasco.

Insieme al Maestro Raffaele Doninelli, il musicista che lo ha accompagnato sul palco, Marchesi ha dialogato con i ragazzi raccontando la genesi di questo lavoro portato in scena che ha rielaborato e attualizzato il grande classico di Luigi Pirandello per renderlo più accessibile anche alle nuove generazioni. Gli stessi studenti poi hanno assistito allo spettacolo.

Ringrazio Giorgio Marchesi e la produzione  – afferma il direttore artistico del Teatro Mancinelli, Pino Strabioli – che hanno generosamente accettato l’invito ad incontrare gli studenti del Liceo classico. E’ nostra intenzione, compatibilmente ai tempi e alle disponibilità degli attori, ripetere questo tipo di iniziative anche in occasione dei prossimi spettacoli e avviare una collaborazione con gli istituti scolastici per avvicinare, far scoprire, incontrare l’arte del teatro e il fascino del racconto dal vivo. In un momento storico cosi distratto dalla tecnologia, sta a noi operatori e alla scuola consegnare strumenti di conoscenza diretta alle nuove generazioni e in questa prima occasione i ragazzi hanno risposto con stupore, interesse e coinvolgimento. Il mondo del teatro è cambiato in questi ultimi anni – prosegue – un tempo venivano programmate repliche per le scuole, oggi specialmente nelle città dove si fa una sola data non è più possibile. La vera sfida è far frequentare il teatro negli orari canonici e anche per questo che in ogni stagione al Teatro Mancinelli proponiamo classici interpretati da volti familiari alle nuove generazioni ma anche nuovi linguaggi e drammaturgia contemporanea capace di stimolare a riflessioni e confronto”.

In questi mesi, con la collaborazione della società Sistema Museo che gestisce i servizi del Mancinelli, sono state inoltre messe in campo anche altre  iniziative di diversa natura e finalità per avvicinare i più giovani al teatro in tutte le sue sfaccettature. Tra questi l’attivazione di un Ptco – Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento con l’indirizzo alberghiero dell’Istituto professionale di Orvieto  con giornate di formazione sui servizi di accoglienza. Sono poi state organizzate visite guidate a teatro e visite teatralizzate rivolte a un pubblico di giovani attori dove i ragazzi si sono cimentati nella messa in scena di un copione teatrale coadiuvati da un attore professionista.

Ho partecipato con molto interesse all’incontro che hanno avuto gli studenti del liceo classico con Giorgio Marchesi – commenta il sindaco e assessore alla Cultura, Roberta Tardani – e ho potuto constatare direttamente l’interesse e il coinvolgimento che hanno dimostrato le ragazze e i ragazzi. Lavoreremo per poter ripetere iniziative come questa con l’obiettivo di avvicinare sempre di più i più giovani al teatro in maniera spontanea e coinvolgente. In questo senso vanno molte delle scelte fatte in accordo con il direttore artistico Pino Strabioli con un cartellone di appuntamenti del Teatro Mancinelli che proponesse personaggi del cinema e della televisione capaci di attrarre un pubblico più giovane. Per gli spettacoli in abbonamento abbiamo poi previsto una tariffa speciale di 10 euro per gli under 25 ma più in generale il Mancinelli si è aperto anche alla stand up comedy e al teatro sperimentale proponendosi come luogo inclusivo dell’offerta culturale della città“.  


SOSTIENI L'INFORMAZIONE ORVIETANA.
SOSTIENI ORVIETO24/ORVIETOSPORT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com