lunedì, Luglio 14contatti +39 3474182090 - redazione@orvieto24.it

Lascito testamentario: come si fa e cosa lo distingue dalla donazione

Tempo di lettura: 3 Minutei

Esistono diversi modi per sostenere un ente benefico, e uno dei più significativi è fare un lascito testamentario. Ma di cosa si tratta esattamente?

Questo particolare istituto giuridico consente di destinare una somma di denaro o beni di vario tipo a un’organizzazione specifica al momento del decesso del testatore, così da supportarne le finalità solidali.

Gli enti no profit, infatti, come ad esempio Medici Senza Frontiere, per definizione non perseguono fini lucrativi, il che significa che per potersi sostenere hanno bisogno di donazioni e il lascito testamentario rappresenta un ottimo esempio di finanziamento degli stessi.

Old couple make agreement sign insurance contract

Come si fa un lascito testamentario?

Dopo aver visto brevemente cos’è e a che cosa serve, è lecito chiedersi anche come fare un lascito testamentario. Come il nome stesso suggerisce, un lascito è contenuto all’interno di un testamento.

Diversamente dalla donazione, infatti, non è possibile fare solo un lascito, è necessario che lo stesso sia contenuto all’interno del negozio che permette a un soggetto di disporre di tutto o parte del suo patrimonio per il tempo in cui avrà cessato di vivere, ovvero, nel testamento.

In Italia esistono diverse forme testamentarie le quali consentono a chi è interessato di effettuare un lascito testamentario:

  • Testamento pubblico: ovvero il testamento redatto alla presenza di due testimoni dinanzi al notaio;
  • Testamento olografo: si tratta della forma testamentaria più diffusa poiché consente al soggetto interessato di scrivere le sue ultime volontà senza dover sostenere spese importanti. Tutto quello che occorre fare è scrivere, datare e sottoscrivere un foglio di carta e indicare in modo chiaro e comprensibile il destinatario del lascito testamentario;
  • Testamento segreto: una sorta di mix delle due forme testamentarie citate che si concretizza nella consegna di una scheda testamentaria scritta dal testatore direttamente al notaio il quale provvede a sigillarlo nei modi previsti dalla legge.

Perché fare un lascito testamentario?

Il lascito testamentario è un potente strumento di solidarietà che permette a chi lo dispone di esprimere i propri valori e le proprie convinzioni attraverso un gesto tangibile. Attraverso questo tipo di donazione, infatti, il testatore ha la facoltà di decidere come e a chi destinare le proprie risorse, assicurandosi che siano impiegate in progetti e iniziative che abbiano un impatto positivo sulla società.

Chi sceglie di effettuare un lascito testamentario può specificare dettagliatamente quali beni o somme desidera devolvere, garantendo che le proprie intenzioni vengano rispettate anche dopo la morte. In più, i lasciti ad enti benefici sono esenti da imposte. Questo implica che l’intero valore del lascito viene integralmente destinato all’organizzazione scelta.

Lascito o donazione?

Ci si potrebbe chiedere se è preferibilesostenere un ente attraverso una donazione oppure un lascito testamentario. Entrambe le opzioni rappresentano un aiuto concreto per le organizzazioni benefiche, ma presentano delledifferenze.

La donazione, infatti, è un’erogazione immediata. Attraverso questa modalità, i fondi o i beni donati vengono utilizzati subito, permettendo all’ente di intraprendere progetti e iniziative di aiuto. Questo tipo di sostegno può avere un impatto tangibile e diretto sulle cause degli enti, contribuendo a soddisfare esigenze urgenti.

Al contrario, il lascito testamentario consente all’ente di entrare in possesso dei beni o delle somme solo in seguito alla morte del testatore. Ciò significa che gli effetti si manifestano nel lungo periodo, anche se in genere vengono donati importi più consistenti rispetto a quelli che si potrebbero donare in vita.

In conclusione, la scelta tra donazione e lascito testamentario dipende da ciò che si desidera raggiungere. Mentre le donazioni possono fornire un aiuto immediato, i lasciti testamentari offrono l’opportunità di creare un impatto duraturo e significativo nel tempo. Bisogna infine ricordare che una modalità di supporto non esclude l’altra.


SOSTIENI L'INFORMAZIONE ORVIETANA.
SOSTIENI ORVIETO24/ORVIETOSPORT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com