giovedì, Giugno 19contatti +39 3474182090 - redazione@orvieto24.it

Orvieto2024. Biagioli, le iniziative del 30 maggio

Tempo di lettura: 1 Minuto

Le iniziative di oggi a sostegno della candidatura e delle squadre di Stefano Biagioli sindaco di Orvieto: Mobilità e terzo settore, questioni portanti del programma di governo

ALLE 17.00 AL BAR MONTANUCCI PER PARLARE DI MOBILITA’

Ogni giorno siamo costretti a scontrarci con una mobilità più insostenibile senza alternative possibili all’uso dell’auto privata. Obiettivo del candidato Sindaco Stefano Biagioli è quello di costruire sul territorio programmi ed iniziative per una mobilità efficiente, sicura e sostenibile per tutte e tutti.

Giovedì 30 Maggio alle ore 17:00 nella terrazza del Bar Montanucci, con la partecipazione dell’On. Andrea Casu (Deputato PD, membro della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni), dell’Arch. Urbanista Francesco Giacobone (ex Direttore Tecnico del Ministero Infrastrutture e Trasporti) e dell’Arch. Giuseppe Chianella (ex Assessore Umbria Infrastrutture, Trasporti, Riqualificazione Urbana), la coalizione di Stefano Biagioli illustrerà la costruzione di un piano strategico di ripartenza per Orvieto, iniziando con il territorio comunale e proseguendo con quelli regionale e nazionale, ragionando su un quadro generale in grado di puntare ad una competizione territoriale di sviluppo economico, concreta ed attuativa.

ALLE 17,30 L’INCONTRO CON IL TERZO SETTORE AD ORVIETO SCALO

Alle 17,30 presso il centro sociale di Orvieto Scalo in via Monte Nibbio il candidato Sindaco del centrosinistra Stefano Biagioli incontrerà i rappresentanti del terzo settore di Orvieto. C’è un sistema sociale ed economico che si affianca alle istituzioni pubbliche e al mercato e che interagisce con entrambi per l’interesse delle comunità. Ad Orvieto è fertile ed importante e possiamo dire che senza di loro la città sarebbe molto più povera rispetto all’assistenza alle persone con disabilità, alla tutela dell’ambiente, ai servizi socio-assistenziali, all’animazione culturale. Un baluardo per la tutela del bene comune, della comunità nel suo insieme e la salvaguardia dei diritti molto spesso negati. Con tutti loro vi è la necessità, per l’amministrazione, di definire un patto ed è ciò che vogliamo impostare fin da questo incontro e sulla base del quale arriveremo ad un tavolo permanente che farà capo all’assessorato competente affinché si possano attivare strategie comuni e immaginare meccanismi di sostegno pubblico al loro lavoro.


SOSTIENI L'INFORMAZIONE ORVIETANA.
SOSTIENI ORVIETO24/ORVIETOSPORT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com