Importante acquisizione per l'Unità Operativa di Pediatria dell'ospedale "Santa Maria della Stella" di Orvieto diretta dalla dottoressa Elena Neri.
Al Nido di Orvieto sono arrivate le culle next to me per neonato, che possono essere posizionate al bordo del letto delle mamme.
"In questo modo - spiega la dottoressa Neri - il neonato potrà dormire nella sua culla mantenendo la vicinanza alla madre, facilitando anche l’allattamento nele ore notturne. Si eviterà, inoltre, sia il rischio di soffocamento che di caduta dal letto della madre".
La caratteristica principale di questo modello è quella di poter abbassare un fianco della culla consentendo così di averla allo stesso piano di qualsiasi letto. In questo modo è assicurata la comodità e la praticità per la gestione del neonat...
È stata approvata dalla Giunta questa mattina, e presentata dalla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Spoleto, la delibera sul “Piano dell’assistenza ospedaliera, dotazione posti letto e ripresa delle attività” che riguarderà tutte le strutture sanitarie dell’Umbria, in considerazione del fatto che scadrà domani la validità delle ordinanze della presidente Tesei con le quali era stato prorogato appunto al 21 maggio il termine per l’utilizzo degli ospedali di Spoleto e Pantalla quali strutture dedicate alla cura del COVID-19.
Così come già precisato più volte in passato, la Giunta ha messo in atto il piano che prevedeva, dopo un periodo temporaneo di utilizzo parziale di alcuni ospedali per esigenze legate alla pande...
Una nuova ambulanza super equipaggiata e dotata di tutte le più moderne strumentazioni e tecnologie per assicurare la massima efficienza ed efficacia negli interventi di soccorso.
È l'ennesima importante donazione della Fondazione Cassa Risparmio di Orvieto al presidio ospedaliero "Santa Maria della Stella", prevista per una migliore gestione dell'emergenza pandemica.
L'ambulanza verrà consegnata ufficialmente venerdì prossimo, 21 maggio, alle ore 10, nello spazio antistante la portineria della struttura ospedaliera.
All'evento saranno presenti i vertici della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto guidati dal presidente Libero Mario Mari, il sindaco di Orvieto Roberta Tardani, il vescovo della Diocesi di Orvieto - Todi mons. Gualtiero Sigismondi, il direttore generale della Us...
Da domani, giovedì 20 maggio, al via le preadesioni alla campagna vaccinale per la fascia di età 59-50 anni. I cittadini appartenenti a questa fascia potranno effettuare l’adesione solo tramite portale https://vaccinocovid.regione.umbria.it/
Intanto è iniziata oggi la somministrazione dei vaccini per la fascia di età 69-60 anni, mentre alle ore 17 di oggi 19 maggio sono oltre 32.000 i soggetti della fascia 69-60 che hanno già aderito alla campagna vaccinale. Per queste persone la prenotazione, comunicata tramite SMS, viene attribuita in base all’età e al Distretto sanitario di residenza e l’immunizzazione verrà effettuata con ogni tipologia di vaccino, in base alle disponibilità.
Alle ore 18 di oggi, martedì 18 maggio, sono complessivamente 28 mila i cittadini umbri di età compresa tra i 60 e 69 anni che, a partire da ieri 17 maggio, hanno dato l’adesione per la vaccinazione anticovid: di questi già 6 mila sono stati prenotati e saranno vaccinati nei punti vaccinali territoriali tra domani 19 maggio e il 24.
L’Umbria, malgrado la pandemia, ha dato il massimo per recuperare sugli screening mammografico, colorettale e della cervice uterina e, alla fine dello scorso anno, risulta avere già completato il recupero dello screening della cervice uterina e colorettale: il dato emerge dal rapporto dell’Osservatorio Nazionale Screening (ONS) che ha monitorato l’andamento dei programmi di screening durante l’epidemia da Coronavirus per misurare quantitativamente il ritardo accumulato e le capacità di recupero di ogni Regione.
“Sono state condotte 3 indagini quantitative – ha spiegato l’assessore alla Salute della Regione Umbria, Luca Coletto - che hanno monitorato l’andamento dei programmi di screening regionale confrontando specifici periodi del 2020 con gli analoghi del 2019. I ri...
Ulteriore accelerazione delle vaccinazioni in Umbria che consentirà entro la fine di maggio la pre adesione dei cittadini di tutte le fasce di età vaccinabili, ed entro la fine del mese di luglio ad ogni cittadino umbro sarà stata garantita l’effettuazione almeno della prima dose di vaccino. E’ quanto è stato dichiarato dal direttore regionale alla salute della Regione Umbria, Massimo Braganti, e dal commissario straordinario emergenza coronavirus, Massimo D'Angelo, nel corso dei lavori del Centro operativo regionale, svoltosi quest’oggi, coordinato dal direttore regionale alle infrastrutture e protezione civile, Stefano Nodessi Proietti.
Il Commissario D'Angelo ha illustrato al Cor la nuova rimodulazione del Piano vaccinale regionale, grazie alla quale già da mercoled...
54 soggetti fragili ed estremamente vulnerabili sono stati vaccinati oggi in occasione del Vaccine Day nel nuovo punto vaccinale territoriale di Fabro Scalo, grazie all'impegno dei team sanitari del distretto di Orvieto dell'Azienda Usl Umbria 2 diretto dal dr. Camillo Giammartino.
E' il secondo giorno di apertura della postazione vaccinale dell'azienda sanitaria nell'alto Orvietano, nella giornata di ieri la struttura è stata messa a disposizione dei medici di medicina generale per le attività vaccinali in favore dei soggetti di età compresa tra i 70 ed i 79 anni. Questa mattina, nellla nuova postazione, si è svolto un sopralluogo e l'inaugurazione della struttura alla presenza del direttore del distretto di Orvieto della Asl, presente anche il responsabile infermieristico Roberto...
La Direzione Salute e Welfare della Regione Umbria nel sottolineare il buon andamento della campagna vaccinale - testimoniato dal report ministeriale che vede la nostra regione costantemente nelle prime posizioni per la capacità di somministrare le dosi ricevute dalla struttura del Commissario nazionale, con percentuali superiori al 90 per cento - desidera illustrarne le peculiarità e la progressione.
Il piano regionale - spiega la Direzione - ha sempre seguito in maniera rigorosa quello nazionale ed ha mirato a proteggere tutti i soggetti più a rischio come gli anziani, i soggetti estremamente vulnerabili, i loro familiari e caregiver. In questo senso, a fronte di una popolazione anziana tra le più numerose d’Italia, abbiamo vaccinato circa 22.000 cittadini, con età compresa tra i...
Una curva epidemiologica sempre più in discesa con una prevalenza di soggetti positivi ogni 100 mila abitanti sempre più bassa e con un numero in calo anche per i decessi: si può riassumere così l’attuale quadro dell’Umbria dal punto di vista epidemiologico tracciato oggi durante la conferenza stampa tenuta dall’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, dal direttore regionale, Massimo Braganti, dal commissario regionale per l’emergenza covid, Massimo D’Angelo.
Nel corso dell’incontro l’assessore Coletto ha annunciato che, a partire da lunedì prossimo, saranno aperte le prenotazioni per i cittadini di età compresa tra i 60 e 69 anni. Progressivamente verranno prenotati i soggetti fragili della categoria 4 e i cittadini di età tra i 50-59 anni e poi 40-49.
“Ovviamente – ha de...