Una chiesa di straordinaria importanza, fatta oggetto nel tempo di radicali interventi di mutilazione, ma alla quale dai contemporanei viene quasi riservato un trattamento di serie b. Si tratta del complesso di san Domenico ad Orvieto, risalente al 1233, un edificio la cui storia si intreccia profondamente con quella del cristianesimo medievale e che è depositaria di incredibili reperti e testimonianze oltre che di opere d'arte di enorme valore, ma che ciononostante, non sembra ricevere nè l'attenzione, nè la valorizzazione che merita.
Ora a cerca di colmare alcune di queste lacune arriva il prezioso volume curato dall'ingegnere Ettore della Casa ed edito da Intermedia Edizioni "La chiesa e il convento di san Domenico, vicende storico artistiche di un complesso mutilato", già disponibi...
Una narrazione a più voci attraverso tremila anni di storia della città
È stato presentato questa mattina all’Auditorium di Palazzo Coelli, il volume Orvieto. Il museo della città. 50 opere della sua storia, appena pubblicato da Officina Libraria, curato da Giuseppe M. Della Fina e nato dalla consapevolezza che la storia di una città può essere narrata attraverso i monumenti, le opere d’arte e le realizzazioni del suo artigianato artistico.Un progetto editoriale ambizioso che copre i tremila anni della storia di Orvieto: dal passato etrusco sino al Novecento. Dal cippo a testa di guerriero, rinvenuto nella necropoli di Crocifisso del Tufo e scolpito da uno scultore anonimo tra il 530 e il 520 a.C., alle porte in bronzo per la Cattedrale realizzate da Emilio Greco negli anni Sessanta de...
La biblioteca comunale “Luigi Fumi” di Orvieto compie 90 anni e celebra questo importante anniversario con due giornate di aperture straordinarie dense di iniziative e appuntamenti. Sabato 11 e domenica 12 dicembre saranno infatti in programma letture, spettacoli, giochi, musiche, visite guidate, proiezioni e laboratori creativi organizzati in collaborazione con le associazioni e gli operatori culturali presenti sul territorio comunale che, in forma totalmente gratuita, hanno deciso di aderire a questa grande festa.
Era il 1921 quando l’illuminato concittadino Luigi Fumi donò la sua biblioteca privata alla città natale, dieci anni dopo apriva al pubblico la Biblioteca “Luigi Fumi”, diventando luogo simbolo e polo culturale della città di Orvieto. Tra gli appuntamenti in programma ...
Ospiti della 25^ edizione della rassegna: Cinzia Tani, Guido Barlozzetti, Chiara Gamberale e Pietro Castellitto
Organizzato dall’Associazione Cantiere Orvieto, in collaborazione con il Comune e la Libreria Giunti al Punto, torna nell’ambito della 5^ edizione “Natale regalati Orvieto”, Il Libro Parlante di Orvieto giunto al traguardo dei 25 anni, in programma ad Orvieto dal 12 al 18 dicembre, nella sede storica dell’atrio del Palazzo dei Sette (in Corso Cavour 87).
La celebre rassegna di incontri con scrittori protagonisti dell’ultima stagione letteraria vedrà la partecipazione di un poker di autori di grande qualità quali: Cinzia Tani, Guido Barlozzetti, Chiara Gamberale e Pietro Castellitto.Saranno due scrittori molto apprezzati CINZIA TANI e GUIDO BARLOZZETTI, entrambi volti t...
Esce on line e in libreria giovedì 18 novembre, "Invisibile meraviglia. Piccole lezioni sulla natura" (Edizioni Solferino), il nuovo libro della scrittrice Susanna Tamaro.
«Per spalancare il panorama di meraviglie che l'universo naturale contiene non occorrono grandi spedizioni, possono bastare un parco cittadino, un balcone, persino una fessura nel pavimento di casa. Tenendo gli occhi e la mente bene aperti impareremo a decifrare le voci delle rondini e le abitudini dei merli, ad amare alcuni insetti e a combatterne altri, a seguire il ritmo con cui di stagione in stagione si vestono e si svestono gli alberi, dal flessuoso salice al burbero castagno.»
E' questo l'incipit del nuovo lavoro letterario della scrittrice triestina che da molti anni orm...
Uno squarcio su un passato dimenticato e rimosso, una ricostruzione che riporta alla luce una triste e sconosciuta vicenda di violenza sulle donne. Nella Terni post unitaria, dal 1861 al 1885, funzionò una struttura sanitaria simile a un carcere, dove vennero stipate, in modo coatto, centinaia di prostitute affette da sifilide e altre malattie veneree.
E' la storia del sifilicomio di Terni che esce ora dall'oblìo grazie ad un libro di Christian Armadori autore di una meticolosa ricerca in collaborazione con la biblioteca comunale della città. Il volume dal tiolo “Sulla pelle delle donne. Storia del sifilicomio ternano” sarà presentato all’apertura della sezione ternana della manifestazione Umbria Libri giovedì prossimo, 28 ottobre alle 17. L’incontro che si svolgerà nella bibliotec...
Quando Leonardo da Vinci, nel 1513, fece una sosta ad Orvieto (consumando un frugale pasto con "cacio pecorino e vino rosso") per visitare la Cappella Nova o di san Brizio in duomo, scrutò con attenzione e meraviglia l'anatomia dei nudi dipinti da Luca Signorelli.
L'interesse scrupoloso e stupito che il grande genio rinascimentale riservò al lavoro del maestro cortonese non è però che un singolo episodio nella lunga sequela dei tanti visitatori illustri che, nel tempo, si recarono ad Orvieto per ammirare i capolavori dipinti all'interno della cattedrale dal maestro di Cortona e trarne profonde ispirazioni.
Anche Michelangelo Buonarroti fece tappa nel duomo prima di iniziare a dipingere la Cappella Sistina. Nel lungo elenco figurano anche Sigmund Freud che, nel suo testo fondamentale...
Continua la crescita della casa editrice umbra Intermedia Edizioni, sempre più proiettata in una dimensione nazionale. Gli accordi stipulati con varie società di distribuzione editoriale che operano nei mercati interregionali hanno finora consentito ad Intermedia Edizioni di essere presente con le proprie pubblicazioni in Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Friuli –Venezia Giulia, Abruzzo, Veneto, Lazio, Calabria, Puglia, Campania, Marche e Trentino Alto Adige.
“Entro il mese di settembre si completerà il progetto di copertura di quindici regioni, con lo sbarco finalmente anche in Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta” anticipa l’editore Claudio Lattanzi. Investimenti adeguati e pianificazione del lavoro editoriale sono alla base di un progetto calibrato per divenire a tutti gli effetti un o...