La storia di Castel Giorgio prima della sua fondazione, la collocazione del nucleo di Vallocchi, la “Villa” medievale preesistente alla nascita della comunità castelgiorgese. Le notizie sulle antiche chiese dell’Alfina, la descrizione delle figure dei Vescovi Giorgio della Rovere e del Cardinale Giacomo Sannesio. Questi è tanti altri importanti elementi storici raccoglier io lavoro editoriale di Giovanni Banella, “Di qua dal fosso e tra i boschi. Contributo a Vallochi” (edizioni Ceccarelli) che sarà presentato sabato 2 dicembre 2023 alle ore 16:00, presso la sala consiliare del comune di Castel Giorgio.
Insieme all’autore saranno presenti: Andrea Garbini, Sindaco di Castel Giorgio, il Dott. Silvio Manglaviti, Cartografo e Storico, il Prof. Italo Sarro, già Dirigente Scolastico e autore...
La Provincia di Terni ha attivato subito gli addetti del circolo stradale preposto per eseguire i lavori di riparazione urgenti sulla Sp 45 Castel Giorgio-Castel Viscardo Piano, nel comune di Castel Viscardo, località Pisciarello, dove si è verificato il cedimento di una porzione della pavimentazione stradale.
La buca si è venuta a formare in corrispondenza del km 10+300 per motivi che sono ancora in via di accertamento. Oltre ad aver avviato lavori immediati, la Provincia ha anche emanato un’ordinanza che per motivi di sicurezza vieta il transito ai mezzi con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate. Il provvedimento resterà in vigore fino al termine dei lavori.
Erano stati chiamati a intervenire per una lite domestica e alla fine hanno emesso una denuncia, in stato di libertà, per possesso e coltivazione di sostanza stupefacente.
E' accaduto a Castel Viscardo, nella serata di martedì 6 giugno quando i carabinieri della locale stazione, in seguito a una richiesta di intervento per una presunta lite domestica, giunti sul posto, un appartamento, nel verificare la situazione prospettata, al loro arrivo hanno potuto accertare invece tutt’altro contesto.
Non appena giunti all’interno dell’appartamento, infatti, a attirare l'attenzione degli uomini dell'Arma sono stati alcuni vasi all’interno dei quali i carabinieri accertato avvenire la coltivazione di piantine cannabis, 8 per la precisione sia i vasi che le p...
Sabato 27 maggio, alle ore 17.00, verrà inaugurata la mostra, dal titolo "Il Volto del Passato", presso il Museo Etnografico e del Cotto di Castel Viscardo, in cui saranno esposti reperti provenienti dalla necropoli etrusca, situata in località Caldane, a Castel Viscardo e dal sito romano di Coriglia (nella frazione di Monterubiaglio).
La mostra rappresenta il risultato di un lavoro che arriva da lontano e che ha visto la collaborazione di numerosi enti e istituti di cultura (primi fra tutti la Regione Umbria e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e del Paesaggio dell'Umbria) ed è solo una parte di un progetto ben più ampio, finanziato dalla misura Por Fers 5.2.1, Programma Quadro Aree Interne Sud Ovest Orvietano.Tale progetto ha visto prima di tutto la sistemazione in termini...
“Come costruire le strategie del futuro sviluppo rurale dell’area Trasimeno-Orvietano”: è questo il titolo dell’incontro di animazione territoriale che si svolgerà lunedì 6 presso il centro polivalente di Allerona Scalo a partire dalle ore 17:30.L’iniziativa, promossa dal Comune di Castel Viscardo insieme al Comune di Allerona e dal Gal Trasimeno-Orvietano, rientra nell’ambito del Csr 20243-2027.Saranno i responsabili e i tecnici del Gal a spiegare a imprese e i cittadini come partecipare alla costruzione di strategie del futuro sviluppo rurale dell’area Trasimeno- Orvietano. All’incontro interverranno il sindaco di Castel Viscardo Daniele Longaroni, il sindaco di Allerona Sauro Basili, il presidente del Gal, Gionni Moscetti, e il direttore Francesca Caproni.Il Csr per l’Umbria mette a di...
Mercoledì 21 dicembre 2022, alle ore 17.00, nella Chiesa di Sant’Agostino si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica: “Le Meraviglie dell’Alfina, alla scoperta delle Bellezze Naturali. La Natura è un bene prezioso come la Pace”, ideata e curata da Maria Assunta Pioli, fotografa per passione, molto attiva nella solidarietà, volontaria della Croce Rossa Italiana – Comitato di Orvieto.
È una raccolta di scatti realizzati dall'autrice: “Ho avuto la fortuna di nascere ad Orvieto e di vivere a Viceno di Castel Viscardo, rigoglioso paesino, nel cuore verde dell'Umbria, sull'Altopiano dell'Alfina poco distante dalla bella Città di Orvieto, nel cuore verde dell'Umbria, sono luoghi di bellezza, di silenzio e di contemplazione del Creato; toccata dalla meraviglia di questo territorio, ho i...
Canti, sport, gastronomia, gioco e tradizione. Nel Comune di Castel Viscardo le festività del Natale portano in piazza e per le vie del centro storico una serie di eventi fino alla befana dove i protagonisti saranno grandi e piccini. Dopo due anni di stop forzato a causa delle restrizioni Covid, quest’anno, il Comune, in segno anche di rinascita, ha messo in calendario una serie di appuntamenti per trascorrere le festività natalizie in un clima di speranza e serenità. Il tutto reso possibile grazie alla collaborazione, oltre che dell’amministrazione comunale di Castel Viscardo, dall’instancabile lavoro delle associazioni del paese.
Ad aprire il programma degli eventi sabato 18 dicembre sono stati gli Elfi di Babbo Natale arrivati direttamente nella piazza principale di Monterubiaglio p...
Una rossa contro il femminicidio realizzata dalla Pro Loco con versi della canzone “Colpo di Pistola” di Brunori Sas, una bordeux per celebrare Gianni Rodari, una bianca dove è dipinto il volto sorridente di Camilleri con tralci di aranci e limoni (attualmente in fase di restauro) entrambe realizzate dall’artista locale Valter Cecchitelli.E ora, una verde ramina con rami di albero e foglie per celebrare il compimento di un traguardo: il Pinaro Luogo del Cuore del Fai. Quattro panchine, ognuna con un'anima, ognuna con un significato profondo che va aldilà delle parole spicciole ma profondamente impresso nelle trame del legno che segnano una storia, descrivono un ricordo, incidono la storia.“L'idea del colore verde ramina, colore classico del territorio orvietano – spiega l'artista che ...
«Con vivo apprezzamento l’amministrazione comunale di Castel Viscardo, rivolge, al Maestro Riccardo Cambri, le congratulazioni per l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana” conferitogli dal Capo dello Stato con DPR in data 27 dicembre 2020 e pubblicato sulla GU dello scorso 20 Aprile 2021.» E' il sindaco di Castel Viscardo, Daniele Longaroni, ad annunciare per primo il conferimento dell'alto riconoscimento al Maestro Cambri.
«Il Maestro Cambri, nostro esimio concittadino - afferma Longaroni - si è sempre impegnato in ambito locale, nazionale e internazionale per la divulgazione della musica e dei valori di unità e condivisione. Fin quando non siamo stati colpiti dall’epidemia da Covid-19, grazie all’impegno del Maestro Cambri, Castel Visc...
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.