Sanno parlare bene, sanno come arrivare alla testa le persone, conoscono abitudini e perfino spostamenti e dettagli, e quando colpiscono difficilmente non fanno bottino. A restare vittima di una della tante bande del “finto incidente”, lunedì 17 gennaio, un anziano orvietano di 85 anni che durante la mattina ha ricevuto una chiamata sul proprio cellulare, e da quel momento è sprofondato in un incubo.
L'uomo dall'altro capo del telefono si è qualificato come avvocato e ha raccontato all'anziano, un vedovo che vive solo, che il proprio figlio era rimasto coinvolto in un incidente, che aveva investito una persona che ora si trovava in fin di vita e che avrebbe rischiato l'arresto ma che pagando una certa cifra tutto questo si sarebbe potuto evitare.
L'anziano è andato nel panico e...
La domanda va presentata on line entro il giorno 26 gennaio 2022 alle ore 14:00
Il 14 dicembre u.s. sul sito del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it è stato pubblicato il bando del Servizio Civile Universale 2021 per i giovani tra i 18 e 28 anni.Gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet o smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it La domanda va presentata entro il giorno 26 gennaio 2022 alle ore 14:00.
C'è tempo fino al 31 gennaio 2022 per formulare le richieste per l’erogazione di assegni per il nucleo familiare.
Potranno accedere al beneficio i nuclei familiari composti da cittadini italiani, cittadini comunitari, cittadini non comunitari con permesso di lungo soggiorno e coloro che hanno lo status di rifugiati con tre o più figli tutti di età inferiore ai 18 anni, che alla data del 31 dicembre 2021 siano residenti nel Comune di Orvieto e risultino in possesso di risorse economiche come di seguito elencate.
L’assegno, corrispondente a 145,14 euro mensili e per 13 mensilità ed è concesso ai nuclei familiari con un valore ISEE inferiore alla soglia di 8.788,99 Euro.
Se il requisito del numero dei figli si sia verificato durante l’anno, l’assegno sarà corrisposto proporzionalmen...
Nell’ex scuola media di Orvieto scalo nascerà il nuovo Centro polivalente per le politiche sociali e della famiglia finanziato con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il Comune di Orvieto ha ottenuto infatti un finanziamento di oltre 4,8 milioni di euro nell’ambito degli interventi di rigenerazione urbana previsti dal “Decreto Sblocca Cantieri” i cui contributi, per gli anni 2021-2026, sono confluiti all’interno del Pnrr.
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica - redatto dall’architetto Rocco Olivadese, responsabile del Servizio Urbanistica, SIT e patrimonio del Comune - prevede la demolizione dell’attuale fabbricato dismesso di via Monte Nibbio, di proprietà comunale, e la realizzazione di un nuovo edificio con interventi di miglioramento sismico ed efficienta...
Il progetto promosso dall’Associazione “CiCasco” con Cesvol Umbria vuole sostenere i cittadini in situazioni di povertà sanitaria
Si chiama “Visita medica e farmaco - Sospesi”, il progetto pilota promosso e realizzato dall’Associazione “CiCasco” in collaborazione con il Cesvol Umbria per offrire un sostegno concreto ai cittadini in un momento di grave difficoltà, che è stato presentato questa mattina in Comune dal Presidente dell’Associazione di Volontariato per l’inclusione sociale CiCasco, Leandro Tortolini, da Laura Rossi referente del Cesvol Umbria per il territorio, e dai rappresentanti di altre associazioni coinvolte nell’iniziativa, alla presenza del Sindaco di Orvieto, Roberta Tardani.
“Visita specialistica e farmaco - Sospesi”, si ispira alla famosa abitudine napoletana del...
L’EX CASERMA PIAVE AL CENTRO DI UN PROGETTO DI RIGENERAZIONE PARTECIPATA PER LA CITTÀ DI ORVIETO E IL TERRITORIO
Un progetto ambizioso che rimette Orvieto al centro di un futuro che non riguarda solo l'Umbria ma l'intero Paese. A Palazzo Coelli sede della Fondazione CRO, l’Associazione Città Aperta ha organizzato un convegno “Progettiamo insieme il futuro” che ha messo a disposizione e donato alla cittadinanza un progetto di rigenerazione per l'ex Caserma Piave firmato dall'Ingegner Stefano Di Giacomo fondatore e Amministratore delegato della Alcotec Spa. Insieme a lui si sono confrontati il Prof. Marco Margarita, presidente del Cda della Università Telematica e-Campus e il Prof. Vincenzo Naso, Presidente del Centro Interuniversitario per lo sviluppo sostenibile. Entrambi hanno dichiar...
Il consiglio comunale di Orvieto ha approvato all’unanimità nel corso dell'ultima riunione del 30 novembre, la mozione presentata dal gruppo "Lega-Salvini per Orvieto" e completata con l’emendamento (votato anch’esso all’unanimità) presentato dalla consigliera Martina Mescolini (Partito Democratico) per l'istituzione dei "parcheggi rosa" nel comune.Con la mozione si impegna la giunta e la sindaca Tardani a provvedere all’allestimento di aree di sosta denominate “parcheggi rosa” istituiti in zone già destinate a parcheggio, da realizzare anche all’interno dei parcheggi insilati tenendo conto dello spazio necessario alla sosta con figli al seguito, a istituire e predisporre il contrassegno temporaneo rosa (ctr), quale unico titolo comprovante l’autorizzazione a poter usufruir...
Sono ripresi regolarmente lunedì 29 novembre le attività per i bambini che frequentano l’asilo nido comunale “Il Girotondo” interrotte per consentire le verifiche tecniche sulla struttura di Sferracavallo che lo ospita. In accordo con l’Ufficio Scolastico del Comune di Orvieto e la Cooperativa Il Quadrifoglio che gestisce il servizio, gli 8 iscritti alla sezione Lattanti sono stati temporaneamente trasferiti presso l’asilo nido comunale “Arcobaleno” di via dei Dolci a Orvieto centro, otto bambini presso il nido comunale “Pane e cioccolata” di Ciconia e sedici bambini di età compresa tra 20 e 26 mesi presso la scuola dell’infanzia di Ciconia.
“Ringrazio la Dirigente dell’Istituto comprensivo Orvieto-Montecchio, Isabella Olimpieri - commenta il Sindaco, Roberta Tardani - che per far fro...
“Una Vita da Social” ha fatto tappa a Orvieto. Il truck multimediale della Polizia di Stato ha incontrato, nella mattina di venerdì 26 novembre, i ragazzi e le ragazze per parlare di cyberbullismo e delle insidie del web. La campagna itinerante della Polizia di Stato lascia dunque la Provincia di Terni, dopo due giorni di incontri per informare i ragazzi su una navigazione in rete più consapevole e sicura.
Quattro classi dell’Istituto Comprensivo di primo grado Orvieto-Baschi sono salite a bordo del truck multimediale, allestito come un’aula didattica, per assistere ad una lezione tenuta dal personale del Compartimento Polizia Postale Umbria ed hanno interagito con gli operatori, dimostrando un vivo interesse per uno strumento, Internet, che per loro deve essere cons...
"Io aderisco" è il titolo dell'iniziativa in programma a Parrano, giovedì 25 novembre, alle 16, alla panchina rossa. In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l'amministrazione comunale di Parrano ha deciso di donare alle donne una mascherina rossa, simbolo della giornata.
A margine della manifestazione è prevista inoltre la consegna di una targa alla dottoressa Teresa Manuela Urbani, già dirigente sanitario, da parte del sindaco Valentino Filippetti.
A seguire, alle 16:30, nei locali della Scuola Elementare riflessioni sul tema “#Parranononsiferma. Fermiamo la pandemia, fermiamo la violenza”. Introduce l'assessore Catia De Angelis, intervengono la consigliera Vittoria Buratta, Teresa Manuela Urbani, la dirigente sc...