Claudio e Tiziana si fermano qua. Domani, 31 dicembre, quando chiuderanno la porta della loro edicola, a Orvieto Scalo in piazza del Commercio, lo faranno per l'ultima volta. La storica attività della famiglia Papini lascerà il posto a qualcos'altro, ancora non si sa cosa, né con chi. Sicuramente non con loro, che adesso si vogliono riposare e magari, come dice Claudio «fare tutte quelle cose che finora non abbiamo potuto fare».
Gli scaffali e gli espositori vuoti parlano per tutti; il negozio sta rendendo le varie copie rimaste, e mettendo via ciò che non si può rendere. E i clienti? «I clienti li stiamo praticamente affidando ad alcuni nostri colleghi – spiega Claudio – ho stampato le loro schede e le ho consegnate ad altre edicole, gestiranno loro le loro richieste. Io mi fermo ...
Adesso la “Casa del Disco” ha chiuso davvero. Se n'é andata martedì 20 dicembre a Orvieto la signora Irma Mechelli, 93 anni, una vita passata dietro il bancone del suo negozio di dischi di via Corrado Carini. Con lei, donna intelligente, ironica, spiritosa, se n'è andato un altro pezzo di storia orvietana, una storia fatta di musica, nel suo caso, di dischi, di strumenti musicali, di spartiti. Il suo negozio era un punto di riferimento: chi metteva insieme i soldi dei regali, chi la mancetta dei nonni per acquistare quel disco, chi comprava uno strumento musicale a rate, chi ordinava uno spartito, chi entrava e semplicemente passava il sabato pomeriggio a sfogliare quei 33 giri ordinati e precisi nei loro scaffali. E se qualcosa non era in negozio, comunque fornitissimo, la signora Irma l...
«Non tutti nella nostra vita potremmo aver bisogno della Croce Rossa, ma la Croce Rossa ha sicuramente bisogno di tutti». Con queste parole il nuovo commissario del comitato territoriale di Orvieto della Croce Rossa Italiana, Luigi Maria Manieri, ha avviato il proprio mandato. Al suo fianco, a delineare un anno di interventi e servizi svolti sul territorio, Paolo Scura, presidente regionale della Croce Rossa Italiana. L'occasione una breve presentazione a margine della cena degli auguri che si è tenuta venerdì dopo due anni in cui non era stato possibile, per i tanti volontari orvietani, ritrovarsi insieme a festeggiare le festività.
E proprio sui volontari e sull'impegno del vero volontariato, si è concentrato sia l'intervento di Manieri, sia quello di Scura che ha descritto una ...
Andrea Stella, ingenere orvietano da tempo in forza alla McLaren dopo una carriera sfolgorante in Ferrari, è da oggi il nuovo Team Principal F1 del team di Woking. Arrivato come ingegnere di pista al seguito di Fernando Alonso, il tecnico orvietano è stato nominato da Zak Brown come team principal, dopo l’uscita di Andreas Seidl che è approdato al Sauber Group.
«Mi sento privilegiato ad assumere il ruolo di Team Principal – ha commentato Stella – è una fase nuova dell’esperienza professionale che sto vivendo da anni nel team McLaren F1. Sono grato a Zak e agli azionisti per la loro fiducia, così come a tutti i miei colleghi e coloro che mi hanno supportato durante la mia carriera in Formula 1».
Per lui, e per la sua promozione, anche i complimenti della sindaca di Orvieto, Roberta Tard...
Bollette pazze, attività in ginocchio, obiettivo: sopravvivere. Anche per Giacomo Meloni, giovane fornaio orvietano, la situazione inizia a diventare insostenibile, troppo alti i costi dell'energia e per chi, come lui, lavora con i forni è ormai crisi vera e propria.
«Da gennaio a oggi la bolletta dell'energia della mia attività è quintuplicata – dice il fornaio di piazza Marconi, le cui vetrine si trovano,a due passi dal Duomo, proprio difronte alle scuole elementari e medie del centro storico di Orvieto – da 800 euro al bimestre a quasi 4mila. Siamo decisamente al limite delle sostenibilità, noi che produciamo tutto da soli, pane, pizza, biscotti, grissini, siamo veramente in crisi con i guadagni. Tutte le materie prime sono aumentate almeno di un buon 30% – continua Meloni – mi sal...
«Abbiamo perso tutto. A casa nostra non è rimasto più niente». A parlare è Marco Settimi, orvietano di 39 anni - protagonista per molte edizioni, con la maglia biancoverde dell'Olmo, della Staffetta dei Quartieri di Orvieto. Con la moglie Veronica e i due figli, un bambino di 5 anni e una bambina di soli 8 mesi, Marco vive a Brugnetto, in una frazione di Senigallia, in provincia di Ancona, e dalla notte del 15 settembre, la notte della violenta esondazione del fiume Misa che ha messo in ginocchio la città, fa parte delle centinaia e centinaia di persone che hanno perso tutto, compreso i sogni di un futuro sereno e tranquillo. Marco e Veronica, con i loro bambini, vivono dal 2019 in un complesso, Villa Giannini, un grande immobile risalente al 1400 che nel 2009 è stato ristrutturato e tras...
Dopo quasi 5 anni ha lasciato nei giorni scorsi la Compagnia Carabinieri di Orvieto il Capitano Giuseppe Viviano, destinato al comando della Compagnia di Frascati, e da lunedì 11 luglio ad assumerne il comando sarà il Capitano Nicola Parente.
«L’ufficiale appena giunto nella provincia ternana - riferisce una nota del Comando Provinciale - si dice orgoglioso di questo prestigioso incarico ed è pronto a mettere sul campo tutta l’esperienza maturata sinora in territori di tutt’altro spaccato sociale e criminale».
Il Capitano Parente, dopo aver frequentato la Scuola Militare Nunziatella ed il 193° corso presso l’Accademia Militare di Modena ha conseguito le lauree in Giurisprudenza e Scienze della Sicurezza interna ed esterna; terminato il percorso di studi...
Tutto è bene, quel che finisce bene, e a Parrano, piccolo comune dell'Alto Orvietano, il pomeriggio di lunedì 2 maggio è fortunatamente finito benissimo rispetto a come era iniziato. Tutto è cominciato quando Don Mario Cecci, novantenne parroco di Parrano, non si è presentato a officiare la messa del pomeriggio. I parrocchiani, che, a quanto si apprende, non avevano notizie del sacerdote da qualche giorno, sono andati nel panico e hanno iniziato a cercarlo ovunque in paese, non prima di aver allertato la locale stazione dei Carabinieri.
Le ricerche di Don Mario, anziano sacerdote avverso all’uso della tecnologia e del telefono cellulare, sono così partite dalla canonica, dove è stato necessario l'aiuto dei Vigili del Fuoco arrivati da Orvieto a forzare la porta,...
Don Zeffiro Tordi, 71 anni, storico parroco delle parrocchie di Porano e Canale dal 1° maggio lascerà l'Unità Pastorale San Bernardino di Siena per trasferirsi in quella di Sant’Ansano Martire. Lo ha annunciato alla comunità poranese, domenica durante la messa, il Vescovo della Diocesi Orvieto -Todi, Gualtiero Sigismondi. Don Zeffiro andrà a sostituire Don Eugenio Campini, attuale parroco delle parrocchie di Allerona, S. Maria e S. Michele Arcangelo, e Allerona Scalo, Santi Abbondio e Silvestro, che ha comunicato la notizia ai propri fedeli anch'egli durante la messa di domenica. Don Eugenio, 36 anni, è stato messo a disposizione delle esigenze dell’Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia, monsignor Santo Marcianò.
La notizia ha particolarmente colpito la comunità di Porano: «...
L'Istituto Storico Artistico Orvietano piange con grande e profondo dolore la scomparsa, avvenuta nella notte di Pasqua, tra il 16 e il 17 aprile, l'architetto Alberto Satolli, sua colonna da almeno cinquant'anni, e suo presidente per più di un decennio.
«Alberto Satolli - racconta con grande cordoglio il direttivo Isao - ha saputo portare sempre più in alto il significato storico della nostra città, in tutti i campi artistici, dall'architettura alla ceramica, dall'urbanistica alla letteratura di viaggio. E ha regalato a tutti gli orvietani libri di un'intensità eccezionale, come il meraviglioso Imago VV (Vrbis Veteris), e tanti, tantissimi interventi con i quali ha saputo dare il suo giudizio, in chiave anche polemica quando ce n'era bisogno, su scelte che coinvolgevano l'assetto,...