di Giorgio Santelli
Uso parole moderate, come solitamente faccio. Quel comunicato di alcuni (potremmo dire una minoranza) candidati di Proposta Civica che chiedono le dimissioni di Di Loreto da consigliere comunale dovrebbero ricordare almeno che: avete detto di avere orientamenti culturali diversi all'interno del progetto. Ed è cosi evidente poiche la maggioranza dei vostri elettori hanno comunque scelto di votare Stefano Biagioli nonostante il gruppo dirigente abbia fatto la scelta opposta;
parlate di un progetto di cambiamento della città in senso positivo, aperto, plurale, cordiale, sereno e poi vi alzate dai tavoli accusando persone che hanno fatto scelte diverse dalla vostra di essere dei traditori;
voi che scrivete eravate pronti ad accettare i voti di Biagioli e del Pd se...
di Stefano Olimpieri
Sono passati diversi giorni dalla riconferma a Primo cittadino diOrvieto di Roberta Tardani, e di tutti i grandi “maitre a penser”che in questi ultimi due mesi si sono dilettati a dare giudizi(spesso inqualificabili), a fare endorsement, a scrivere corsivifirmati con pseudonimi (a dimostrazione della nullità di certipersonaggi), a riempire pagine di giornali al solo fine di screditareil Sindaco uscente, bene, di tutti questi signori (sic!) se ne sonoimprovvisamente perse le tracce.
La vittoria della Tardani hafrantumato i piani di tutta questa variegata ammucchiata disoloni, assolutamente autoreferenziale e priva di radicamento:per sostenere il candidato del PD si sono riviste “vecchie”conoscenze del giornalismo e della politica, nonché personaggifuori cont...
di Luca Proietti Scorsoni
Il valzer delle prime volte può essere una frase evocativa di uno stile kunderiano, oppureuna chiave grammaticale per tentare di comprendere quanto accaduto ad Orvieto. Già, unvalzer ma anche i corsi e i ricorsi, per dirla come Vico, che permettono, se non di afferrarepienamente la logica del tutto, almeno di inquadrare nel loro giusto contesto gli esiti elettoraliancora freschi di dati, percentuali, lacrime e sorrisi. Orvieto, la sua storia, politica e non, vivedi prime volte connotate da una forte capacità ispiratrice.
Al netto di quanto è stato scritto finora è la prima volta che la Rupe vede riconfermare sul proprio scranno un primo cittadino di estrazione liberale, la prima volta che questo si presenta con il volto di una donna e la prima volta ch...
di Enrico Paolini
Senza entrare nel merito dei vari interventi sul valore ed il significato del civismo politico, vorreifare una proposta concreta partendo da un presupposto: il “cambiamento”, la crescita sociale,culturale ed economica di tutto il Territorio Orvietano sono in mano agli abitanti del Comune diOrvieto e non di un Sindaco, della sua Giunta e del Consiglio Comunale. Questi sono soltanto unostrumento importante, primario, ma non sufficiente.
E qui non mi posso dilungare su quello che èstato o non è stato prodotto negli ultimi 25/30 anni dai vari Sindaci, Giunte e Consigli Comunali.Per realizzare un vero cambiamento occorrono molti anni, molti di più di una o due legislaturecomunali, ma soprattutto occorre un progetto, o più progetti uniti in una unica visione.La prop...
di Luca Proietti Scorsoni (neo orvietano per scelta)
Aveva ben donde quel poeta maledetto nel sostenere che, alla fine di tutto, quel che rimaneè solo l'essenziale. È’ un principio cardine che vale per le singole esistenze umane, ma infondo è una valutazione che può essere applicata anche ad una città, ad una comunità, allarealtà ontologica che penetra il nostro quotidiano. Non voglio tirarla troppo per le lunghe equindi arrivo al punto.
Parlo di Orvieto, insomma. Qui l'essenziale si incardina in una scelta che i cittadini di questo angolo di eterna bellezza dovranno prendere a breve. La scelta della “strada giusta” lungo la quale accingersi per proseguire un cammino che tante soddisfazioni ha portato fin qui. Corroborare di idee e progetti il futuro della Rupe oppure ripiegare su ...
PROMETEO SEGNALA ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA UNA DISCRIMINAZIONE DI GENERE OPERATA AD ORVIETO DALLA AUSL UMBRIA 2, OVVERO L’UROLOGIA, QUESTA SCONOSCIUTA.
di PrometeOrvieto
Siamo stati silenti qualche mese per consentire uno svolgimento ordinato della campagna elettorale ed anche perché a noi non interessa prendere posizione contro od a favore di qualcuno, bensì interessa che chi abbia assunto e chi assumerà le redini di questa città possa valersi delle nostre considerazioni, dei nostri studi, nelle nostre - all’occorrenza - denunce per cercare di migliorare la vita dei cittadini.
Qualche tempo fa ad Orvieto ci fu una levata di scudi da parte di sindacati ed associazioni, ma anche di migliaia di donne indignate, per l’interruzione del servizio di mammografia presso l’Ospeda...
di Claudio Lattanzi
Tanta fatica buttata alle ortiche. La decisione di Proposta Civica di rifiutare l'apparentamento con il centrosinistra di Stefano Biagioli per il secondo turno elettorale ha creato e sta creando molto sconcerto nella grande maggioranza degli elettori che ne hanno fatto, in una manciata di mesi, la terza forza politica di Orvieto. La logica di questa scelta risulta in effetti sfuggente anche perchè il risultato finale è quello di anestetizzare il consenso raccolto in un ruolo di opposizione che è stato scelto a priori e che non appariva del tutto scontato nel momento in cui si è invece deciso di gettare la spugna. Si è rinunciato a giocare la partita ancor prima che l'arbitro fischiasse la fine dell'incontro.
Tralasciando la spiegazione di bassa cucina (ma n...
Riceviamo a firma di Fabrizio Cortoni
"Il voto delle amministrative dell'8 e del 9 giugno sta regalando alla nostra Città una occasione piuttostoparticolare: la possibilità di una inedita intesa di collaborazione fra Stefano Biagioli, Roberta Palazzetti eGiordano Conticelli. Tre persone che possono vantare l’assenza di condizionanti militanze politiche eanimate semplicemente da schietto senso civico.Il primo è il candidato Sindaco che con la sua storia sicuramente garantisce tutti i suoi concittadini perserietà, onestà, trasparenza, affidabilità e disponibilità.La seconda, la persona che può mettere a frutto del nostro futuro una esperienza ed una capacità di gestire i processi economici, produttivi e decisionali che rappresenterebbero finalmente una svoltanell'immobilismo e nell'inerz...
Riceviamo e pubblichiamo da Fabrizio Cortoni Presidente A.N.P.I. Sezione di Orvieto
Registriamo con desolato stupore la totale assenza di iniziative del Comune di Orvieto e del SindacoRoberta Tardani, per la celebrazione della ricorrenza del 25 Aprile.Una delle più importanti festività civili, che ricorda quanto gli Italiani hanno speso in termini di dolore,lacrime e sangue per la ricostruzione di una Nazione messa in ginocchio da una folle e criminale politicafascista e nazista, viene oggi trascurata da chi evidentemente cerca di edulcorarne e annacquarne lamemoria.Nessuno dovrà riuscirci.Invitiamo percio i Candidati Sindaco alle prossime elezioni amministrative di Orvieto, a prendere condecisione una posizione che garantisca, nel loro prossimo mandato e per tutta la sua durata, il ri...
di Fausto Tenerelli
Primo cittadino o prima cittadina, sindaco biondo, moro, calvo o riccettino, giunta rossa, verde, nerao bigia… nuove soluzioni si dovranno trovare anche a Orvieto.Parliamone ora, non in funzione di questa o altre campagne elettorali, ma con chi le campagneelettorali le subisce. Viviamo un quotidiano privo di “visione”, le difficoltà non guadagnano respiro,le parole non producono senso.
Richiamo alcuni punti, chissà che non diventino S-punti, piccole sollecitazioni a maturare scelte.Spunto 1 - Efficientamento energetico. Orvieto è città d’arte. Gli impianti fotovoltaici nonappaiono compatibili col fascino della storica Rupe. Comunque sia, anche l’urbe etrusca non potrà alungo respingere il “confronto” con le nuove tecnologie: questo matrimonio s’ha da fare.Ved...
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.