RISOLUZIONE
al punto 6 dell’O.d.G. del Consiglio Comunale del 29 luglio 2021 ed avente come oggetto: TARi – tariffe per l’anno 2021
Il sottoscritto Consigliere Comunale,
premesso che:
con deliberazione ARERA 443.2019 si dispone che il Piano Finanziario di Gestione dei Rifiuti deve essere validato dall’Ente territorialmente competente (AURi); successivamente la stessa ARERA approverà il predetto piano;in data 5 luglio 20121 l’AURI ha comunicato di aver approvato i Piani Economici e Finanziari TARI dei Comuni dell’Ambito 4, compreso quello del Comune di Orvieto;il PEF del Comune di Orvieto ripartisce il 60% dei costi fissi e variabili a carico delle utenze domestiche, mentre il 40% degli stessi costi fissi e variabili a carico delle utenze non domestiche; inoltre il PEF prevede ...
Gentile Signora Sindaco,
Le scrivo in modalità lettera aperta perché su certe questioni la discussione deve essere palese e l’opinione pubblica deve essere informata.
Ieri in Consiglio le ho posto due questioni, una come interrogazione a risposta immediata (cosiddetta question time), perciò senza diritto di replica, l’altra come interrogazione ordinaria e quindi con possibilità di replica seppure telegrafica. Riassumo rapidamente com’è andata, andando alla sostanza.
La prima riguardava i servizi ambulatoriali presso il nostro ospedale. Le ho letto il messaggio di una persona che segnalava che, mentre una colonscopia per via normale non si riesce a fare entro i 60 gg prescritti dal medico, se vai in intramoenia paghi un ticket di 305 euro e ce l’hai dopo pochi giorni. Le ho po...
di Massimo Gnagnarini
Ho lavorato per decenni nelle filiali CRO nei vari comuni e borghi dell’orvietano.Conoscevamo uno ad uno i clienti e i clienti conoscevano noi impiegati. Dopo il sindaco, il medico e il farmacista e il prete venivamo noi bancari come punto di riferimento per le famiglie e le piccole attività’ commerciali.Il sistema delle filiali si reggeva su un semplice e automatico profitto ovvero pagavamo la raccolta qualche punto percentuale e la reimpiegavano a tassi triplicati in linea con l’inflazione del momento. Questo differenziale garantiva là copertura delle spese di funzionamento e il pagamento dei nostri stipendi automaticamente semplicemente alzando la saracinesca ogni mattina.Man mano che questa forbice si restringeva per effetto delle politiche monetarie di conten...
Oggi, 15 luglio, è la data scelta per presentare un ordine del giorno comune nei diversi Comuni umbri, sul tema dell'aborto farmacologico e della piena applicazione della L.194/78.
Orvieto aderisce all'iniziativa attraverso i consiglieri del Partito Democratico ( che ad ottobre 2020 avevano già depositato una mozione sull’argomento qui trattato) con unità di intenti e per una azione comune con altri consiglieri di 14 Comuni dell'Umbria, per riportare all'attenzione della politica, delle istituzioni e della cittadinanza - ad un anno dalla grande manifestazione di Perugia del 21 giugno 2020 che ha mobilitato migliaia di donne, di giovani e persone di tutte le età - la legge 194/78 e le Linee di Indirizzo nazionali sull’aborto farmacologico, che ancora oggi non vengono applicate.
N...
Riceviamo e pubblichiamo a firma del consigliere comunale Franco Raimondo Barbabella
Il fatto di partenza è noto: la USL Umbria 2 chiude il Centro vaccinale di Bardano con decisione improvvisa, senza avvertire preventivamente il Sindaco e contringendolo ad una affannosa ricerca di soluzione - che viene trovata tempestivamente, se ne deve dare atto – dopo avere subito anche il diniego della Provincia per l’uso dei suoi locali.
Ne sono derivate difficoltà nell’organizzazione della vaccinazione, anche queste superate, e soprattutto però ne è derivato lo sconcerto per come si sono svolti i fatti, che hanno dato la netta impressione di una città che tutti trattano come se non appartenesse al sistema istituzionale provinciale e umbro, qualcosa di lontano, da non considerare, senza un ruol...
Mi chiamo Stefania Baccello e allego questa lettera aperta indirizzata al Presidente Draghi e a tutte le istituzioni per porre all' attenzione generale (o almeno provare) la situazione delle RSA ,degli operatori che vi lavorano,degli anziani che vi soggiornano e delle loro famiglie tutti ostaggio di decreti vecchi e restrittivi che non tengono conto della nuova situazione. Nessuno, da mesi, si è preoccupato di inserire nei nuovi decreti delle norme che regolino le visite dei parenti agli ospiti delle RSA alla luce dei vaccini fatti e delle seppur parziali riaperture nei vari campi del vivere quotidiano.
Spett.le Presidente Draghi
Spett.li rappresentanti delle Istituzioni
Domenica 9 maggio sarà la Festa della Mamma.
Da alcuni anni mia madre, rimasta vedova e non più totalmente...
I consiglieri di minoranza Franco Raimondo Barbabella, Cristina Croce, Giuseppe Germani, Federico Giovannini e Martina Mescolini hanno scritto una lettera aperta indirizzata alla sindaca Roberta Tardani sullo stato della Sanità a Orvieto.
Gentile Sindaco,
abbiamo appreso l’altro ieri dai giornali delle sue valutazioni e delle sue richieste relativamente alla sanità orvietana e in particolare all’ospedale in occasione della sua audizione in terza Commissione consiliare regionale in vista della stesura del nuovo PSR (Piano Sanitario Regionale). Viene riportata in particolare una frase come questa: “L’ospedale non riesce a rispondere alle esigenze dei cittadini del comprensorio”, che di per sé riassume un pensiero di forte allarme, rafforzato anche dalle dichiarazioni di oggi.
...