Presentata la 45esima edizione della rassegna diretta dal soprano e regista Gabriella Ravazzi, al Teatro Mancinelli 45 giorni di corsi, laboratori e concerti: oltre 200 i partecipanti. In programma il “Don Giovanni” di Mozart e “Un ballo in maschera” di Verdi. Il sindaco Tardani: “Una manifestazione di alto livello dal respiro internazionale”
Dal 16 luglio al 30 agosto la lirica torna protagonista a Orvieto con “Spazio Musica”. Questa mattina, al Teatro Mancinelli di Orvieto, la presentazione alla stampa della 45esima edizione della rassegna che mette insieme importanti opere e concerti con corsi e laboratori per musicisti provenienti da tutto il Mondo.
Il programma è stato illustrato dal musicista e presidente dell’associazione “Spazio Musica”, Manlio Palumbo Mosca, e dalla direttr...
All'interno del Festival Internazionale dei Diritti Umani che si tiene a Baschi dal 14 al 16 luglio, si parlerà, insieme agli assistenti sociali della Comunità di Sant'Egidio, di corridoi umanitari. Venerdì alle 21:30 in piazza del comune a Baschi, al centro del dibattito ci saranno le voci, i volti, le storie, i suoni dalla Siria. E si parlerà del “modello Baschi” un protocollo messo a punto tra il comune guidato dal sindaco Damiano Bernardini e la Sant'Egidio, protocollo che ha permesso l'arrivo a Baschi, nella frazione di Civitella del Lago di una famiglia siriana.
Amer, 28 anni, e la compagna Raghad, 23 anni, sono fuggiti dalla Siria nel 2013 per salvarsi dalla guerra e per non dover combattere in una guerra che non hanno mai voluto. Rifugiatisi in Libano per diverso tempo, hanno ...
Italia, Spagna, Turchia, Regno Unito, Egitto, Palestina, Stati Uniti, Germania. Sono questi alcuni dei paesi di produzione dei cortometraggi in concorso nella sesta edizione del Festival Internazionale dei Diritti Umani che si tiene, per la seconda volta dopo quella, riuscitissima, dello scorso anno, a Baschi, dal 14 al 16 luglio. Film – sono 14 i corti in concorso selezionati su oltre 100 arrivati, 36 le proiezioni previste nella tre giorni – ma anche musica, libri, spettacoli, dibattiti e incontri. E storie, storie di diritti negati ma anche storie di diritti ottenuti, storie di denuncia ma anche di successo, diritti violati, rivendicati, gridati a gran voce.
Un giro del mondo in tre giorni che vedrà il borgo di Baschi al centro di questo viaggio immaginario e non, che parlerà essen...
Sulle rupe la notizia arrivò subito, e fu la più grande tragedia mai vissuta dalla città di Orvieto. Il 6 luglio 1993, 18 persone, cittadini orvietani, ma anche di alcuni comuni del comprensorio, morirono in un incidente stradale, a bordo su un autobus, sulla statale 244, in Val Badia a pochi chilometri da Brunico. Oggi, 6 luglio 2023, il trentennale della tragedia.
Ad essere coinvolto fu uno dei quattro autobus che portavano in montagna i parrocchiani, la tradizionale gita estiva organizzata dalla Diocesi di Orvieto -Todi. Su una delle curve dei tornanti, lo schianto con una Bmw che proveniva dall'opposto senso di marcia, per l'autobus un volo di oltre trenta metri fin giù nelle acque del torrente Gadera. Il bilancio fu subito gravissimo: 18 morti e 22 feriti, un dolore che immediato ...
Al Ferrari Cavalcade che ieri ha fatto tappa a Orvieto, c'era anche Steven Zangh, il trentaduenne presidente dell'Inter. Zangh a bordo di una delle Ferrari che in questi giorni stanno effettuando il Cavalcade 2023 con base a Roma, ha trovato il tempo per una fotografia, ai piedi del Duomo, al fianco della sindaca di Orvieto, Roberta Tardani.
Il patron nerazzurro, dopo una stagione che ha visto l'Inter vincitrice di una Coppa Italia, di una Supercoppa Italiana e che ha chiuso il campionato al 3° posto, e che avrebbe potuto festeggiare un bel bottino stagionale se solo fosse arrivata anche la Champions, si è concesso un break dagli impegni calcistici e di vertice societario prima tornare ad occuparsi in prima persona di calciomercato anche perché la nuova stagione inizia sabato. Anc...
Non vedendola da giorni i vicini, giovedì 22 giugno, hanno chiamato i carabinieri. Ma per la signora Emilia era purtroppo ormai troppo tardi. A San Venanzo ha destato profondo cordoglio la morte di una donna di 76 anni, ritrovata senza vita, e probabilmente lo era da giorni, all'interno della propria abitazione di San Venanzo.
Secondo quanto appreso, la donna, originaria di Foggia, aveva scelto di venire a abitare nel comune dell'Orvietano nel 2019, da sola, senza che in paese conoscesse nessuno e senza avere parenti vicini.
«La signora Emilia era venuta ad abitare nel nostro comune recentemente - le parole del sindaco Marsilio Marinelli affidate al proprio profilo social - da sola in un ambiente dove non aveva parenti, nè aveva intessuto amicizie. Sembrerebbe - comm...
E' gravissimo il bilancio di un incidente avvenuto nel pomeriggio di giovedì 22 giugno sulla Autostrada del Sole nel tratto compreso tra i caselli di Fabro e Chiusi in direzione di Firenze al chilometro 427.
Secondo quanto si apprende nell'incidente, in cui sarebbero rimasti coinvolti un mezzo pesante, un furgone e due autovetture, ci sarebbero un morto e tre feriti.
Sul posto è presente la Polizia Stradale di Orvieto per tutti i rilievi e la gestione del sinistro, uomini e mezzi di Autostrade per l'Italia e varie unità di soccorso.
Per consentire le operazioni di soccorso si è resa necessaria la chiusura del tratto e si registrano 5 km di coda all'uscita obbligatoria di Fabro.
Per chi viaggia verso Firenze si consiglia di uscire a Orvieto seguire le indi...
I carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della compagnia di Orvieto, nel corso di mirati controlli, hanno denunciato per guida senza patente un cittadino italiano di 50 anni, pregiudicato.
Poco dopo le 14.00 del 13 giugno, una pattuglia della Radiomobile lo ha fermato e controllato in una via del centro abitato. L’uomo non ha consegnato la patente ai militari e un rapido controllo ha permesso di verificare che in realtà il suo documento di guida era stato revocato. Al cinquantenne, infatti, era stata notificata una ordinanza della Prefettura di Perugia della revoca della patente perchè sorpreso a guidare sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.
I militari, terminati gli accertamenti attraverso le banche dati, lo hanno quindi denunciato all’Autorità Giudiziaria ...
Un lancio dall'esterno ha fatto finire un pacchetto di droga all'interno del carcere di Orvieto, ma grazie all'intervento della Polizia Penitenziaria della casa di reclusione nulla è arrivato ai detenuti.
Lo rende noto Fabrizio Bonino, Segretario nazionale del Sappe - Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria: «Venerdì 15 giugno, nel carcere di Orvieto è stata eseguita una brillante operazione della Polizia Penitenziaria che ha portato al ritrovamento ed al sequestro di un etto di hashish e di mezzo etto di cocaina. Gli uomini della Penitenziaria orvietana - spiega Bonino - coordinati nell'operazione dal sostituto commissario Andrea Marricchi, hanno impedito che un ingente quantitativo di stupefacente arrivasse nelle mani della popolazione detenuta.
Da...
Domenica 11 giugno a impreziosire l'uscita 2023 del Corteo Storico e della processione del Corpus Domini di Orvieto c'erano anche loro, il gruppo di popolani della associazione “Nicoletta De Angelis”. Nata da qualche settimana, l'associazione porta il nome di Nicoletta De Angelis, donna attenta, creativa, profondamente innamorata della città di Orvieto, scomparsa nell'ottobre 2021, ideatrice nel 1994 del Corteo delle Dame, ma soprattutto assistente di un'altra donna di ferro, quella Lea Pacini inventrice del Corte del Storico da cui ne ereditò la direzione quando nel 1992 “Donna Lea” morì.
Quella di domenica è stata la terza uscita dell'associazione: «L'idea era riprendere in mano tutto il percorso fatto dalla associazione “Orvieto e Medioevo” e continuare a lavorare su progetti, idee...